Sabato 7 settembre avrà luogo la manifestazione sportiva giunta alla sua VIII edizione
Torna la Gran Fondo del Naviglio, la gara di nuoto che dal 2011 si svolge nelle acque del Naviglio Grande, facente parte del più ampio Circuito Gran Fondo Italia.
Sono circa 200 gli iscritti che sabato 7 settembre prenderanno parte alla gara e, alle 13.00, si tufferanno nelle acque del Naviglio per raggiungere a nuoto la Darsena di Milano, dopo quasi 3 ore di bracciate (per i più veloci), nuotando a favore di corrente.
Alle 18.30 circa, invece, sarà prevista la premiazione ed a seguire il “Pasta Party” per tutti i partecipanti!
“La GranFondo del Naviglio è ricca di storia, ha le radici nella vecchia Milano e nacque nel 1895 per celebrare la prima squadra di pallanuoto della città. Il canale oggi balneabile consente di rivivere la manifestazione “come una volta”, affrontando le correnti delle acque fresche del Ticino che arrivano sino alla Darsena di Milano”
Tommaso Reverdini – Referente Organizzazione

Il Percorso
Si partirà dal ponte sul Naviglio di Cassinetta di Lugagnano e si arriverà fino alla Darsena, per un totale di 24,5 km. I nuotatori iscritti costeggeranno dapprima le favolose ville di delizia di Cassinetta e successivamente attraverseranno i bellissimi borghi del Naviglio Grande, come Abbiategrasso e Gaggiano, per poi entrare in Milano e concludere la gara in Darsena.
In concomitanza della Gran Fondo, sono previste inoltre le prove sulle distanze ridotte: 14 km (da Gaggiano alla Darsena) e 2 km (dalla Canottieri San Cristoforo alla Darsena)

Fonte: https://www.circuitogranfondoitalia.it/gfi/gran-fondo-naviglio-grande-nuoto-in-acque-libere/
La Storia
Nel 1895 la Canottieri Olona, fondata soltanto l’anno precedente, organizzò una gara di nuoto nelle gelide acque del naviglio grande, proprio in concomitanza con i famigerati tre “giorni della merla”(29-30-31 gennaio), in cui si presentarono solo 7 impavidi uomini che sfidarono il freddo nuotando per 150 metri. Il pittoresco avvenimento contribuì in maniera non trascurabile a diffondere il nuoto, disciplina in quegli anni ancora poco praticata. Con quella iniziativa era nato il “Cimento Invernale”, evento che si sarebbe protratto con alterne vicende fino agli anni ’60, e ripreso l’anno scorso dalla Canottieri San Cristoforo.
Insieme al cimento invernale altre gare natatorie si sarebbero susseguite sulle acque del naviglio. Le più antiche e forse per questo più importanti si tennero a partire dal 1913, con il nome di “Popolari di nuoto“, che col passare degli anni (note in seguito come “Coppa Scarioni”, dal suo ideatore), crebbero notevolmente di numero.

La Gran Fondo del Naviglio è stata in seguito riscoperta nel 2011 da Antonio Monteduro, istruttore e gestore di centri sportivi natatori, che ne ha curato le prime tre edizioni insieme alla fondazione di promozione per l’Abbiatense. Mentre l’Associazione culturale “Terre dei Navigli” ha organizzato l’edizione 2015 inserendo l’evento nel circuito di Expo in città. Dal 2016 la Gran Fondo del Naviglio è promossa e coordinata da “Asd Terre dei Navigli Sport&Natura”.
Curiosità e numeri sulla gara di sabato 7
Al momento sono 56 gli iscritti per la gara da 24,5 km, 43 invece per quella da 14 km e ben 69 gli iscritti per la gara da 2km.
2 sono i più anziani partecipanti, nati nel 1952.
3 i più giovani partecipanti, tutt’e tre ragazze del 2005.
Scopri qui tutti i partecipanti alla gara: https://www.granfondodelnaviglio.it/iscritti

Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale dell’evento
https://www.granfondodelnaviglio.it/home