La via del marmo rosa: da Candoglia a Milano…a piedi!

5 giorni di cammino lungo l’antica strada del marmo rosa del Duomo di Milano: un itinerario tra storia, acqua e natura!

L’anno scorso mi arrivò una mail in cui un certo signor Giorgio, dopo avermi fatto i complimenti per il sito di Navigli Reloading, mi chiedeva informazioni riguardo l’ultimo tratto del viaggio dei marmi del Duomo: dalla Darsena al Laghetto di Santo Stefano.

Questa sua richiesta nasceva dall’idea di percorrere a tappe l’intero percorso dei marmi rosa del Duomo di Milano: da Candoglia alla cattedrale meneghina.

Tuttavia, causa ritorno del covid, Giorgio ha dovuto (nuovamente) rimandare il suo cammino… Leggi tutto

Riapertura dei navigli e benefici: dalla salute al turismo

progetto Riaprire i Navigli

Miglioramento della salute e aumento del turismo: ecco i benefici della riapertura dei Navigli

Come sostengo da sempre, la riapertura dei Navigli non deve esser vista soltanto come un’opera di ingegneria idraulica o, peggio, un tentativo malinconico di riportare in vita i Navigli di una Milano che ormai non c’è più.

Si tratta piuttosto di un’opera di urbanistica e paesaggistica, che consentirebbe alla città di Milano di ripensare allo spazio pubblico, inteso ormai come “bene comune” e destinare più spazio e “potere” alle persone (cittadini o turisti), togliendolo alle auto. Leggi tutto

Il Sentiero di Leonardo

Il Naviglio Martesana a Vaprio d'Adda

Il sentiero di Leonardo consegue la menzione d’onore del premio GoSlow2021

L’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha recentemente conseguito la menzione d’onore del Premio nazionale GoSlow 2021 per il “Sentiero di Leonardo“: il più importante riconoscimento italiano che viene conferito ai “Cammini lenti e alle buone pratiche nell’ambito della mobilità sostenibile in Italia”.

Come si legge sul sito,il “Go Slow” mira ad accompagnare la transizione del Paese verso l’adozione di reti, sistemi, infrastrutture e percorsi progettati per una migliore qualità della vita e per garantire esperienze di mobilità orientate alla salute, al benessere e all’accessibilità“. Leggi tutto

Navigli e Salute mentale e fisica: un binomio perfetto

Come può la rigenerazione dei canali e dei fiumi nelle città migliorare la salute delle comunità?

Tempo di lettura: 9 minuti

E’ ormai usanza comune ritenere che il contatto con la natura porti benefici all’uomo.

Questo perchè, quando ci ritroviamo a passeggiare in un bosco, circondati dal verde, lontano dal rumore delle metropoli e respirando aria pulita, ci sentiamo meglio. Ritroviamo il nostro legame con il mondo che ci circonda e ci sentiamo un tutt’uno con la natura.

Attraverso questo articolo voglio mostrarti alcuni studi condotti sui benefici degli spazi verdi e blu sull’uomo e su come questi potrebbero essere estesi anche al nostro sistema dei Navigli: dorsali verdi e azzurre che “tagliano” le nostre città e le collegano alle altre. Leggi tutto

Come rendere i Navigli una vera destinazione turistica

Turismo Fluviale, Turismo Rurale e Turismo di Prossimità: l’offerta turistica dei Navigli lombardi

Tempo totale di lettura: 8 minuti

Giovedì 15 aprile, io e l’associazione Riaprire i Navigli abbiamo organizzato un webinar intitolato “Navigli e turismo di prossimità“, incentrato proprio sullo stretto rapporto che possono avere i Navigli con il turismo.

Dall’incontro sono scaturite diverse riflessioni importanti, come il restauro delle conche, il ripristino della navigazione turistica ed il trasporto intermodale (bici + barca), oltre che la necessità di una maggiore promozione da parte delle autorità e l’installazione di servizi primari e accessori. Leggi tutto

Navigli e Recovery fund

Navigli e Recovery fund: riaprirli ora per il presente, passato e futuro

E’ giusto o sbagliato utilizzare le risorse del Recovery Fund per riqualificare il sistema Navigli e riaprire i Navigli coperti?

Città Metropolitana di Milano candida il progetto Navigli nel piano del Recoery Fund

Con la richiesta di Città Metropolitana di Milano, di inserire il progetto Navigli all’interno delle proposte cui destinare le risorse del Recovery Fund, si è scatenata una vera e propria bagarre fra i sostenitori della riapertura ed i contrari.

Quest’ultimi vedono i Navigli come un progetto secondario (o anche terziario…), che viene dopo altri problemi della città, e per questo vorrebbero destinare le risorse del Recovery Fund ad altre tematiche, come la riqualificazione delle periferie, l’aumento di case popolari, il potenziamento dei mezzi pubblici e molti altri aspetti legati al sociale. Leggi tutto

I Navigli e Milano dopo il Coronavirus

Biciclettata sui Navigli

I Navigli come nuova proposta del turismo sostenibile

Ecco il mio contributo per l’Associazione Riaprire i Navigli sul tema “I Navigli e Milano dopo il Cronavirus”

Premessa

In questo periodo si è tornati, finalmente, a parlare concretamente di progetti urbanistici volti a diminuire l’uso dell’automobile e quindi il traffico cittadino.

Molti sono gli architetti ed urbanisti che stanno avanzando proposte per l’immediato periodo post Covid in città, che vanno dalla creazione di piste ciclabili all’allargamento dei marciapiedi, così da favorire gli spostamenti “in solitaria” e senza inquinare. Leggi tutto

error: Content is protected !!