Riaprire i Navigli per far diventare Milano una Healthy City

Come può avere importanti risvolti sul piano della salute dei cittadini un progetto urbanistico e idraulico?

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Si parla di riapertura dei Navigli ormai da più di 10 anni, un periodo di tempo abbastanza lungo, nel quale numerosi architetti, urbanisti e associazioni hanno studiato, pianificato e progettato lo scoperchiamento degli 8km di navigli “tombati” a Milano.

Molte, però, sono state le difficoltà incontrate lungo la strada, prima fra tutti quella riguardante l’enorme costo – anche se lo chiamerei ‘investimento’ – dell’opera. Ma anche diverse resistenze da parte di una cospicua parte di cittadini, che si lamenta dell’aumento del traffico automobilistico che la riapertura comporterebbe, a causa della riduzione della carreggiata. Leggi tutto

Comune di Milano: “Piazze Aperte” e…Navigli chiusi

Aumentano le “Piazze Aperte” nel Comune di Milano, ma della riapertura dei Navigli non c’è traccia

Questa mattina sono stato all’incontro “PIAZZE APERTE: Un programma per lo spazio pubblico di Milano“, dove diversi membri del Comune, tra cui Sindaco, Assessori e addetti ai lavori, hanno illustrato il programma di “Piazze Aperte”, evidenziando quanto è stato fatto finora ed i prossimi passi da intraprendere.

E’ stato un incontro molto interessante, incentrato sull’utilizzo dell’urbanistica tattica per “riportare lo spazio pubblico al centro del quartiere e della vita degli abitanti, per restituire gli spazi ai cittadini” e limitare lo spazio destinato alle auto (in movimento o in sosta). Leggi tutto

Navigli e Salute mentale e fisica: un binomio perfetto

Come può la rigenerazione dei canali e dei fiumi nelle città migliorare la salute delle comunità?

Tempo di lettura: 9 minuti

E’ ormai usanza comune ritenere che il contatto con la natura porti benefici all’uomo.

Questo perchè, quando ci ritroviamo a passeggiare in un bosco, circondati dal verde, lontano dal rumore delle metropoli e respirando aria pulita, ci sentiamo meglio. Ritroviamo il nostro legame con il mondo che ci circonda e ci sentiamo un tutt’uno con la natura.

Attraverso questo articolo voglio mostrarti alcuni studi condotti sui benefici degli spazi verdi e blu sull’uomo e su come questi potrebbero essere estesi anche al nostro sistema dei Navigli: dorsali verdi e azzurre che “tagliano” le nostre città e le collegano alle altre. Leggi tutto

error: Content is protected !!