Come può avere importanti risvolti sul piano della salute dei cittadini un progetto urbanistico e idraulico?
Tempo di lettura stimato: 9 minuti
Si parla di riapertura dei Navigli ormai da più di 10 anni, un periodo di tempo abbastanza lungo, nel quale numerosi architetti, urbanisti e associazioni hanno studiato, pianificato e progettato lo scoperchiamento degli 8km di navigli “tombati” a Milano.
Molte, però, sono state le difficoltà incontrate lungo la strada, prima fra tutti quella riguardante l’enorme costo – anche se lo chiamerei ‘investimento’ – dell’opera. Ma anche diverse resistenze da parte di una cospicua parte di cittadini, che si lamenta dell’aumento del traffico automobilistico che la riapertura comporterebbe, a causa della riduzione della carreggiata.