Riapertura dei navigli e benefici: dalla salute al turismo

progetto Riaprire i Navigli

Miglioramento della salute e aumento del turismo: ecco i benefici della riapertura dei Navigli

Come sostengo da sempre, la riapertura dei Navigli non deve esser vista soltanto come un’opera di ingegneria idraulica o, peggio, un tentativo malinconico di riportare in vita i Navigli di una Milano che ormai non c’è più.

Si tratta piuttosto di un’opera di urbanistica e paesaggistica, che consentirebbe alla città di Milano di ripensare allo spazio pubblico, inteso ormai come “bene comune” e destinare più spazio e “potere” alle persone (cittadini o turisti), togliendolo alle auto. Leggi tutto

Milan Navigli Canal Challenge

Milan Navigli Canal Challenge: Reimagine Milan’s famous Navigli canal

Si è aperta domenica 21 novembre la call per la competizione* “Milan Navigli Canal Challenge: Reimagine Milan’s famous Navigli canal promossa da Bee Breeders.

I partecipanti avranno il compito di concettualizzare la Milano del futuro e immaginare una relazione tra la città e la riapertura dei Navigli.

I progetti dovranno quindi concentrarsi sul design rispettoso dell’ambiente, sulla mobilità e sulle relazioni tra acqua e spazi urbani.

“Milan Navigli Canal Challenge” si svolge in collaborazione con l’Associazione Riaprire i Navigli e Primitivo Studio. Leggi tutto

error: Content is protected !!