La ciclovia VenTo arriverà anche a Milano
E’ stato presentato venerdì 21 giugno il progetto della pista ciclabile che avrà luogo lungo l’Alzaia Naviglio Pavese, nel tratto compreso tra via Darwin e via Gattinara e successivamente fino al confine comunale con Assago, dove la “parola” poi passerà a quest’ultimo per consentire il collegamento totale con la pista ciclo-pedonale che da Milanofiori porta a Pavia, dove intercetterà la Ciclovia VenTo e (tra l’altro) la via Francigena.
Il progetto sarà suddiviso in 3 lotti distinti

- I Lotto: via Darwin – via Fra Cristoforo
Questo primo tratto presenta il grado di complessità più elevato, poiché interseca due incroci molto trafficati, quali la Conchetta e l’incrocio di Viale Tibaldi. Richiede un finanziamento di 2.500.000 euro, ma può avvalersi di un fondo statale (erogato dalla Regione) per la sicurezza stradale di 750.000 euro.

- II Lotto: via Fra Cristoforo – via Boffalora
Questo tratto ha un costo stimabile in 1.500.000 euro. In una prima fase però si punterà a realizzare un progetto a costo ridotto, con soli interventi di segnaletica, dissuasori mobili e limitate opere stradali. In un secondo tempo si potranno prevedere opere complementari quali il consolidamento delle sponde e interventi di riqualificazione paesaggistica (verde, alberature, punti di sosta).
L’intervento su questo lotto prevede la chiusura al traffico veicolare (escluso residenti e mezzi autorizzati) del tratta da via Don Rodrigo alla Conca Fallata e il contestuale collegamento con l’apertura di un nuovo tratto, della via Jan Palach con l’Alzaia.

- III Lotto: via Boffalora – via Gattinara a confine comunale di Assago
Questo lotto è attuabile semplicemente riservando ai frontisti (costituiti da alcune cascine e case sparse) il corrispondente tratto di Alzaia. Come per il lotto 2 è stato tuttavia stanziato un importo di 1.500.000 per opere complementari. Per la viabilità questo lotto prevede doppio senso sull’Alzaia dalla Conca Fallata a via Boffalora e la chiusura al traffico veicolare da via Boffalora ad Assago.

Obiettivi
Tra gli obiettivi del progetto enunciati nella presentazione del Comune spiccano: