Navigazione Sperimentale a Zibido San Giacomo 2018

Sabato 12 e domenica 13 maggio, il tratto di canale compreso fra le due conche di Moirago ( fraz. Zibido San Giacomo) e Rozzano è stato nuovamente solcato da “Il Corsaro dei Navigli“. A distanza di un anno è stata riproposta questa bellissima iniziativa che suscita sempre grande entusiasmo e divertimento per grandi e piccini.

L’iniziativa, voluta e proposta dal comune di Zibido San Giacomo in occasione della manifestazione “Borghi in Festa”, oltre allo scopo di divertire e intrattenere i cittadini, vuole portare l’attenzione sul ripristino della navigazione turistica sul Naviglio Pavese; infatti, grazie a queste navigazioni sperimentali, si mostra come potrebbe essere navigarci nuovamente al suo interno. Leggi tutto

Zibido San Giacomo: torna la navigazione sperimentale sul Naviglio Pavese

Il Comune di Zibido San Giacomo, con il contributo di Navigli Lombardi, nell’ambito del progetto #AcquaBellaEBuona organizza un fine settimana al MUSA: Museo Salterio – Officina del Gusto e del Paesaggio con attività per la valorizzazione del Naviglio Pavese, tra cui la possibilità di navigarci al suo interno a bordo de “Corsaro dei Navigli“, un elegantissimo taxi Veneziano.

Navigazione sperimentale a Moirago (Zibido San Giacomo) durante la “Fiera del Lavoro Intraprendente” ,aprile 2017

Sabato 12 e domenica 13 maggio, si navigherà nuovamente sul Naviglio Pavese nel tratto sperimentale che va dalla conca di Moirago, presente nel Comune di Zibido San Giacomo, fino alla conca di Rozzano: un viaggio A/R per un totale di circa 3 km di pura quiete e natura. La tratta in questione era già stata sperimentata anche lo scorso anno in occasione della “Fiera del lavoro intraprendente” organizzata dal Comune di Rozzano (per saperne di più clicca qui), e riscosse una notevole partecipazione e un grande successo. Leggi tutto

Come si navigava sui Navigli?

Come facevano a navigare i barconi lungo i Navigli Milanesi?

Ti sei mai chiesto come navigavano i barconi senza motore che scendevano e risalivano i nostri Navigli?

I barconi, che si distinguevano a seconda delle dimensioni, discendevano i Navigli utilizzando la corrente acquatica, sfruttando quindi la naturale pendenza del canale.

Molto spesso, nel Novecento, le imbarcazioni che navigavano sul Naviglio Grande partivano dalle cave di sabbia o ghiaia poste lungo il canale e arrivavano fino in Darsena a Milano.

Sul Naviglio Pavese invece, oltre alla sabbia (la rena in milanese), si trasportavano soprattutto prodotto caseari come formaggi o latticini, che giungevano in città dall’Oltrepò. Molto spesso i naviganti, per non pagare il dazio in Darsena, si fermavano pochi metri prima, nel Bordo di San Gottardo, detto anche il “Burg dei furmagiatt Leggi tutto

error: Content is protected !!