Il Sentiero di Leonardo

Il Naviglio Martesana a Vaprio d'Adda

Il sentiero di Leonardo consegue la menzione d’onore del premio GoSlow2021

L’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha recentemente conseguito la menzione d’onore del Premio nazionale GoSlow 2021 per il “Sentiero di Leonardo“: il più importante riconoscimento italiano che viene conferito ai “Cammini lenti e alle buone pratiche nell’ambito della mobilità sostenibile in Italia”.

Come si legge sul sito,il “Go Slow” mira ad accompagnare la transizione del Paese verso l’adozione di reti, sistemi, infrastrutture e percorsi progettati per una migliore qualità della vita e per garantire esperienze di mobilità orientate alla salute, al benessere e all’accessibilità“. Leggi tutto

Riaprono le Chiuse di Leonardo all’Università Bicocca di Milano

Le Chiuse di Leonardo riaprono all’Università di Milano-Bicocca grazie alla realtà virtuale!

Le Chiuse dei navigli milanesi, già studiate e documentate (ma non inventate) da Leonard da Vinci, saranno riprodotte all’Università di Milano-Bicocca con un’esposizione multimediale che si svolgerà da mercoledì 10 a venerdì 19 ottobre nel corridoio che attraversa piazza della Scienza.

Gli innovativi sistemi idraulici che per secoli hanno permesso di far superare alle imbarcazioni i dislivelli esistenti all’interno dei canali, saranno ricreati grazie alla realtà virtuale: il  video prevede infatti la messa in scena delle chiuse a grandezza reale (6 x 3,5 metri) in azione al contatto con l’acqua. Una volta concluso il movimento dei portoni, su di essi appariranno le radiografie e successivamente la segnalazione dei punti di diversa datazione con un cronometro che segna il passare del tempo. La riproduzione si conclude con la proiezione di alcuni disegni di Leonardo tratti dal Codice Atlantico, mappe della città navigabile e fotografie storiche. Alcuni pannelli esplicativi e uno schermo dotato di cuffie completeranno l’esperienza, dando informazioni specifiche di carattere scientifico.

Le Chiuse leonardesche verranno simbolicamente ricostruite in occasione dell’Anno europeo del Patrimonio culturale, del Ventennale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e in anticipo di qualche mese sulle celebrazioni legate al 500° anniversario dalla scomparsa di Leonardo. In linea con il motto dell’Anno europeo del patrimonio culturale – «Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro» – il BiPAC, Centro interdipartimentale di Ricerca sul Patrimonio storico, artistico e culturale recentemente costituito all’Università di Milano-Bicocca, compirà il suo primo atto pubblico attraverso la ricostruzione virtuale delle Chiuse.

Sono Partner della ricerca e della mostra:

  • UNIMIB Dipartimenti Scienza dei Materiali e Scienze dell’Ambiente e del Territorio;
  • UNIMI Dipartimento di Fisica;
  • POLIMI Dipartimento di Meccanica;
  • Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci;
  • Scuola Normale Superiore di Pisa;
  • Istituto di Bioimmagini e Fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IBFM).

L’evento è sponsorizzato da Protiviti.
Scarica la locandina con il programma della giornata

 

Fonti: Leggi tutto

error: Content is protected !!