Riaprire i Navigli per far diventare Milano una Healthy City

Come un progetto urbanistico e idraulico possa avere importanti risvolti sul piano della salute dei cittadini

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Si parla di riapertura dei Navigli ormai da più di 10 anni, un periodo di tempo abbastanza lungo, nel quale numerosi architetti, urbanisti e associazioni hanno studiato, pianificato e progettato lo scoperchiamento degli 8km di navigli “tombati” a Milano.

Molte, però, sono state le difficoltà incontrate lungo la strada, prima fra tutti quella riguardante l’enorme costo – anche se lo chiamerei ‘investimento’ – dell’opera. Ma anche diverse resistenze da parte di una cospicua parte di cittadini, che si lamenta dell’aumento del traffico automobilistico che la riapertura comporterebbe, a causa della riduzione della carreggiata. Leggi tutto

Riapertura dei navigli e benefici: dalla salute al turismo

progetto Riaprire i Navigli

Miglioramento della salute e aumento del turismo: ecco i benefici della riapertura dei Navigli

Come sostengo da sempre, la riapertura dei Navigli non deve esser vista soltanto come un’opera di ingegneria idraulica o, peggio, un tentativo malinconico di riportare in vita i Navigli di una Milano che ormai non c’è più.

Si tratta piuttosto di un’opera di urbanistica e paesaggistica, che consentirebbe alla città di Milano di ripensare allo spazio pubblico, inteso ormai come “bene comune” e destinare più spazio e “potere” alle persone (cittadini o turisti), togliendolo alle auto. Leggi tutto

Comune di Milano: “Piazze Aperte” e…Navigli chiusi

Aumentano le “Piazze Aperte” nel Comune di Milano, ma della riapertura dei Navigli non c’è traccia

Questa mattina sono stato all’incontro “PIAZZE APERTE: Un programma per lo spazio pubblico di Milano“, dove diversi membri del Comune, tra cui Sindaco, Assessori e addetti ai lavori, hanno illustrato il programma di “Piazze Aperte”, evidenziando quanto è stato fatto finora ed i prossimi passi da intraprendere.

E’ stato un incontro molto interessante, incentrato sull’utilizzo dell’urbanistica tattica per “riportare lo spazio pubblico al centro del quartiere e della vita degli abitanti, per restituire gli spazi ai cittadini” e limitare lo spazio destinato alle auto (in movimento o in sosta). Leggi tutto

Tour dei Navigli con aperitivo esclusivo

Una passeggiata alla scoperta dei Navigli con un delizioso aperitivo finale

Se hai voglia di passare una piacevole serata, in cui imparare cose nuove sui Navigli e fare un aperitivo in una location esclusiva, tutta per noi, allora ho quello che fa per te!

Si tratta di un tour a piedi di circa un’ora e mezza, lungo la zona dei Navigli, in cui ti parlerò del Naviglio Grande, “l’autostrada” per i marmi del Duomo, del Naviglio Pavese, la “via del sale” milanese e della Darsena, l’antico porto cittadino.

Scopriremo inoltre curiosità legate al quartiere dei Navigli, come le origini dei nomi, le personalità dei Navigli ed i segreti della navigazione sul canale. Leggi tutto

Navigli e Salute mentale e fisica: un binomio perfetto

Come può la rigenerazione dei canali e dei fiumi nelle città migliorare la salute delle comunità?

Tempo di lettura: 9 minuti

E’ ormai usanza comune ritenere che il contatto con la natura porti benefici all’uomo.

Questo perchè, quando ci ritroviamo a passeggiare in un bosco, circondati dal verde, lontano dal rumore delle metropoli e respirando aria pulita, ci sentiamo meglio. Ritroviamo il nostro legame con il mondo che ci circonda e ci sentiamo un tutt’uno con la natura.

Attraverso questo articolo voglio mostrarti alcuni studi condotti sui benefici degli spazi verdi e blu sull’uomo e su come questi potrebbero essere estesi anche al nostro sistema dei Navigli: dorsali verdi e azzurre che “tagliano” le nostre città e le collegano alle altre. Leggi tutto

Come rendere i Navigli una vera destinazione turistica

Turismo Fluviale, Turismo Rurale e Turismo di Prossimità: l’offerta turistica dei Navigli lombardi

Tempo totale di lettura: 8 minuti

Giovedì 15 aprile, io e l’associazione Riaprire i Navigli abbiamo organizzato un webinar intitolato “Navigli e turismo di prossimità“, incentrato proprio sullo stretto rapporto che possono avere i Navigli con il turismo.

Dall’incontro sono scaturite diverse riflessioni importanti, come il restauro delle conche, il ripristino della navigazione turistica ed il trasporto intermodale (bici + barca), oltre che la necessità di una maggiore promozione da parte delle autorità e l’installazione di servizi primari e accessori. Leggi tutto

Navigli e Recovery fund

Navigli e Recovery fund: riaprirli ora per il presente, passato e futuro

E’ giusto o sbagliato utilizzare le risorse del Recovery Fund per riqualificare il sistema Navigli e riaprire i Navigli coperti?

Città Metropolitana di Milano candida il progetto Navigli nel piano del Recoery Fund

Con la richiesta di Città Metropolitana di Milano, di inserire il progetto Navigli all’interno delle proposte cui destinare le risorse del Recovery Fund, si è scatenata una vera e propria bagarre fra i sostenitori della riapertura ed i contrari.

Quest’ultimi vedono i Navigli come un progetto secondario (o anche terziario…), che viene dopo altri problemi della città, e per questo vorrebbero destinare le risorse del Recovery Fund ad altre tematiche, come la riqualificazione delle periferie, l’aumento di case popolari, il potenziamento dei mezzi pubblici e molti altri aspetti legati al sociale. Leggi tutto

SWARE – Conferenza finale del progetto: la sintesi

SWARE: un progetto per riaprire e riattivare il sistema dei Navigli lombardi

Giovedì 8 ottobre 2020 si è tenuta la conferenza finale del progetto Interreg Europe SWARE ustainable heritage management of WAterway REgions, del quale Città Metropolitana di Milano è partner promotore.

Il progetto punta a promuove l’utilizzo sostenibile del patrimonio naturale e culturale costituito dalle reti d’acqua nelle metropoli, attraverso programmi di sviluppo delle regioni partner e trasferimento delle tante buone pratiche già esistenti.

Per saperne di più sul progetto SWARE clicca qui Leggi tutto

SWARE: il Progetto e la Conferenza finale

SWARE: Il progetto Europeo che punta a ripensare allo sviluppo economico e culturale delle vie d’acqua

Al via la “Final Conference” del progetto quinquennale incentrato sulle vie d’acque Euopee

Domani 8 ottobre si terrà la conferenza finale del progetto Interreg Europe SWARE ustainable heritage management of WAterway REgion, del quale Città Metropolitana di Milano è partner promotore.

Il progetto punta a promuove l’utilizzo sostenibile del patrimonio naturale e culturale costituito dalle reti d’acqua nelle metropoli, attraverso programmi di sviluppo delle regioni partner e trasferimento delle tante buone pratiche già esistenti. 

Domani si discuterà inoltre di una innovativa proposta di sviluppo economico e culturale per il territorio mediante la creazione di parchi lineari lungo la rete dei 100 km di Navigli e di iniziative volte alla valorizzazione e alla gestione sostenibile del patrimonio ambientale e culturale di queste aree. Leggi tutto

I Navigli e Milano dopo il Coronavirus

Biciclettata sui Navigli

I Navigli come nuova proposta del turismo sostenibile

Ecco il mio contributo per l’Associazione Riaprire i Navigli sul tema “I Navigli e Milano dopo il Cronavirus”

Premessa

In questo periodo si è tornati, finalmente, a parlare concretamente di progetti urbanistici volti a diminuire l’uso dell’automobile e quindi il traffico cittadino.

Molti sono gli architetti ed urbanisti che stanno avanzando proposte per l’immediato periodo post Covid in città, che vanno dalla creazione di piste ciclabili all’allargamento dei marciapiedi, così da favorire gli spostamenti “in solitaria” e senza inquinare. Leggi tutto

error: Content is protected !!