SWARE – Conferenza finale del progetto: la sintesi

SWARE: un progetto per riaprire e riattivare il sistema dei Navigli lombardi

Giovedì 8 ottobre 2020 si è tenuta la conferenza finale del progetto Interreg Europe SWARE ustainable heritage management of WAterway REgions, del quale Città Metropolitana di Milano è partner promotore.

Il progetto punta a promuove l’utilizzo sostenibile del patrimonio naturale e culturale costituito dalle reti d’acqua nelle metropoli, attraverso programmi di sviluppo delle regioni partner e trasferimento delle tante buone pratiche già esistenti.

Per saperne di più sul progetto SWARE clicca qui Leggi tutto

SWARE: il Progetto e la Conferenza finale

SWARE: Il progetto Europeo che punta a ripensare allo sviluppo economico e culturale delle vie d’acqua

Al via la “Final Conference” del progetto quinquennale incentrato sulle vie d’acque Euopee

Domani 8 ottobre si terrà la conferenza finale del progetto Interreg Europe SWARE ustainable heritage management of WAterway REgion, del quale Città Metropolitana di Milano è partner promotore.

Il progetto punta a promuove l’utilizzo sostenibile del patrimonio naturale e culturale costituito dalle reti d’acqua nelle metropoli, attraverso programmi di sviluppo delle regioni partner e trasferimento delle tante buone pratiche già esistenti. 

Domani si discuterà inoltre di una innovativa proposta di sviluppo economico e culturale per il territorio mediante la creazione di parchi lineari lungo la rete dei 100 km di Navigli e di iniziative volte alla valorizzazione e alla gestione sostenibile del patrimonio ambientale e culturale di queste aree. Leggi tutto

Incontro pubblico per la riapertura dei Navigli

Lunedì 24 settembre 2018 verrà presentata la Relazione finale del dibattito pubblico sul Progetto Navigli.

Obiettivo dell’incontro è illustrare le posizioni emerse, mettendo in evidenza i temi condivisi, gli aspetti problematici e le proposte migliorative al progetto di riapertura dei navigli.

L’incontro sarà introdotto da Lorenzo Lipparini – Assessore alla partecipazione, Cittadinanza Attiva e Open Data – e vedrà la presentazione della relazione da parte di Andrea Pillon, Coordinatore del dibattito pubblico.

L’appuntamento è per le ore 17:30 del 24 settembre presso l’Urban Center Milano – Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12.

Sala: ipotesi 2020 per i cantieri della riapertura Navigli

La riapertura dei Navigli entra nel vivo?

I primi cantieri nel 2020, sono una prospettiva realistica” – annuncia Sala anche se precisa che prima bisogna trovare i fondi necessari.

Il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, è stato intervistato dopo la presentazione del libro “I nuovi Navigli milanesi. Storia per il futuro” presso l’Urban Center di Milano, riguardo la possibile riapertura della Cerchia interna dei Navigli, che a fine ‘800 cingeva tutta la città.

Rendering riapertura Naviglio presso Parco Vetra – Urbanfile

Ne ho parlato questa mattina anche con Fontana –  presidente neoeletto della Regione Lombardia – . Se già trovassimo una forma per mettere insieme Comune e Regione sarebbe un bel passo avanti, poi magari ci sono altre possibilità su cui stiamo lavorando. Però conto molto sul sostegno di Fontana che, personalmente è favorevole, però deve ancora fare una giunta” Ha dichiarato il Sindaco di Milano. Leggi tutto

Navigare il Po: mettiamoci in rete

Per tutti i naviganti e gli appassionati di fiumi di laghi e lagune:
a Venezia, venerdì 20 e sabato 21 ottobre, presso la Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta – Lagunare, si parlerà di navigazione turistica, di progetti, innovazioni e di ambizioni, per una destinazione di area vasta e bellissima da Locarno a Milano e da Torino fino Venezia.

Protagonisti anche i nostri Navigli e la loro riapertura all’interno dell’Idrovia Locarno-Milano-Venezia.

Noi ci saremo, vi aspettiamo!

Partecipazione libera

error: Content is protected !!