Il Ponte delle Pioppette

La storia del “Ponte delle Pioppette” di via Molino delle armi

Il Ponte delle pioppette era un antico ponte situato in via Molino delle Armi, che permetteva il collegamento fra le due sponde del borgo di Santa Croce, poiché diviso dallo scorrere della fossa interna (oggi il ponte collegherebbe approssimamene la via Santa Croce con la via Fernanda Wittgens).

L’origine del nome dovrebbe riferirsi alle piccole piante che crescevano lì nei paraggi, cioè “piccoli pioppi” (pioppette).

Ponte delle pioppette, disegno di Migliara, 1800 circa

In tempi più recenti, venne sostituito con un più agevole ponte ad una sola arcata, con dei parapetti in ghisa, simile al vicino ponte di Corso Italia ed al ponte delle sirenette situato in via San Damiano. Leggi tutto

I Ponti della Cerchia al tempo della fossa interna

Catalogazione dei Ponti della Cerchia al tempo della fossa interna redatta dal geologo Guido Rosti

Tutti conosciamo, più o meno, la storia dei nostri Navigli: i canali che hanno contribuito a rendere Milano una delle più belle e fiorenti città Europee dal medioevo ad oggi. Pochi però conoscono la storia dei ponti che sovrastavano questi canali e consentivano il passaggio al di sopra di essi.

Il mio caro amico Guido Rosti, grande amante e conoscitore dei Navigli, nonché esperto in materia idrogeologica nel gruppo di lavoro del Politecnico di Milano per il ” Progetto di fattibilità sulla riapertura dei Navigli”, in questo periodo di quarantena ha realizzato un pregevole libricino che raccoglie e racconta tutti i ponti presenti lungo la Cerchia Interna fino al suo interramento. Leggi tutto

Il “Naviglio morto” di Milano

Lo sapevi che a Milano c’era un Naviglio detto “MORTO”?

Te lo anticipo già: non si riferisce né a qualche fatto di cronaca nera, né a qualche olezzo maleodorante proveniente dalle sue acque…

Il Naviglio morto – Giuseppe Bernardino Bisoson 1762 -1844

Cos’era il “Naviglio morto”?

Per capire il perché di questo nome, bisogna ritornare al XV secolo, quando venne completata la Cerchia Interna dei Navigli di Milano, grazie ai lavori di canalizzazione e ampliamento del fossato difensivo creato nel XII secolo.

La Cerchia interna dei Navigli, chiamata anche Naviglio Interno, era un canale circolare di circa 6,5 chilometri che, fino agli anni ’20 del Novecento, cingeva il centro di Milano.
Il canale era largo circa 9 metri ed era dotato di conche di navigazione ed aree portuali, di cui la più famosa era il Laghetto di Santo Stefano alle spalle del Duomo. Leggi tutto

La Torre del Sale ed il Naviglio Vallone

La Torre del Sale fu costruita in epoca medioevale durante il XIII secolo. Venne bombardata pesantemente tanto da venire distrutta nel 1943, durante la seconda guerra mondiale.

Secondo la tradizione, nella torre veniva immagazzinato il sale, tuttavia, alcuni storici tendono oggi a metterlo in dubbio. Il Naviglio cosiddetto Vallone metteva in comunicazione la Fossa interna con la Darsena, attraverso la celebre conca di Viarenna, che rese possibile superare il dislivello, consentendo così ai marmi provenienti da Candoglia ad immettersi nella Fossa interna e giungere fino al Laghetto di Santo Stefano, per venire poi lavorati nella Cascina degli Scalpellini, a pochi metri dal Duomo.

Torre del Sale in direzione Via Edmondo de Amicis, 1928-1929

Sullo sfondo della prima foto è visibile il ponte del Naviglio Vallone o ponte Olocati, che segnava il termine della Conca: Il ponte era situato all’altezza di Via Edmondo de Amicis, 25 allora chiamata Strada della Vittoria.

@milano nel tempo

 

Fonti:
– Milano in Mostra
– http://www.milanoneltempo.it/conca_del_naviglio_via.html

 

error: Content is protected !!