Il Ponte dello Scodellino: l’ultimo ponte del Naviglio Grande
Il ponte dello “scodellino” o della “scodellina” è il prolungamento di Viale Gorizia verso piazza XXIV Maggio, nel punto in cui il Naviglio Grande si immette nella Darsena di Milano.

Origine del nome
Esistono due teorie sull’origine del suo nome…
Secondo la più accreditata, il ponte si chiama così perché, attraversandolo, i battaglieri dovevano pagare il transito con uno “scudello“, ovvero una moneta dal valore di un quarto di scudo.
Secondo l’altra teoria invece, in passato i conducenti dei barconi (i cosiddetti “comballi”), che trasportavano sabbia e altri materiali, erano soliti fermarsi presso l’Osteria che si trovava nelle immediate vicinanze del ponte per farsi dare una scodella di minestra calda, soprattutto nelle fredde giornate autunnali e invernali.

Curiosità
Già dai tempi di Gian Galeazzo Visconti, la Fabbrica del Duomo navigava gratis, date le pie motivazione dell’impresa. Per essere riconosciuti, sui blocchi di marmo trasportati da questi barocni veniva scritto “Ad usum Fabbricae”, in sigla AUF: per i milanesi “Aufo” significa da allora “Senza pagare”.

Scopri il quartiere dei Navigli insieme a me
Ti piacerebbe conoscere “dal vero” questi canali? Allora ti propongo una cosa: esplora il quartiere dei Navigli insieme a me!
Ti porterò alla scoperta di fantastici luoghi, e ti farò conoscere il Naviglio Grande ed il Naviglio Pavese.
Mandami una mail a [email protected] per saperne di più!
Forse ti può interessare
“Cosa vedere e fare sui Navigli“
“Come raggiungere il quartiere dei Navigli“