Perchè si dice “a ufo”?

Andare “a ufo”, mangiare “a ufo”… cosa vuol dire realmente?

P.S. Se stai pensando agli alieni sei fuori strada…

Il significato

In molte zone del nord italia, quando si fa qualche cosa “a scrocco” o gratuitamente, si utilizza (specialmente in passato) l’espressione “a ufo“; con varianti da zona a zona, come per esempio “a uffa” o “a uf”.

Quindi mangiare “a ufo” significa “a sbaffo”, gratis!

Ma perché si dice così?

L’origine del significato

Per conoscere il significato di questa espressione (quasi dialettale ormai), dobbiamo tornare indietro di qualche secolo, più precisamente nella fine del XIV, quando a Milano si stava per costruire il Duomo della città…

Il 15 marzo 1386, l’arcivescovo di Milano, Antonio da Saluzzo, pose la prima pietra del nuovo Duomo della città, che in origine doveva essere un grande edificio di mattoni rossi, tipico del gotico lombardo. Tuttavia, l’anno successivo, Gian Galeazzo Visconti si accordò con l’Arcivescovo per una costruzione in marmo, per non esser da meno alle grandi cattedrali europee del tempo.

Targa commemorativa a Tornavento

Per questo, il Duca mise a disposizione della Fabbrica del Duomo le sue cave di Candoglia, che donerà poi alla Fabbrica, oltre alla facoltà di cavare pietre dove si trovino; inoltre, nel 1388 concesse anche il diritto al trasporto esente da pedaggi, dazi e gabelle per tutto quanto sarà necessario all’edificazione.

Fonte: http://www.duomomilano.it/it/infopage/ad-usum-fabricae--auf-larca-dei-saperi/0a423925-89dc-4f31-a39e-321a85f37e3c/
Disegno delle barche per il trasporto dei marmi

Per essere riconosciuti, i barconi venivano quindi contrassegnati con le lettere AUF (acronimo di Ad Usum Fabricae); ne nacque così l’espressione “a ufo” , e cioè gratis, in quanto queste imbarcazioni erano esentate dai pagamenti daziari.
Sono doni generosi ma non del tutto disinteressati, poiché d’ora in avanti sarà la Fabbrica del Duomo ad occuparsi della manutenzione del Naviglio Grande.


Leggi anche:

Scopri il quartiere dei Navigli insieme a me

Se ti piacerebbe conoscere “dal vero” questi canali, allora ti propongo una cosa: che ne diresti di esplorare il quartiere dei Navigli insieme a me?

Ti porterò alla scoperta di fantastici luoghi, e ti farò conoscere il Naviglio Grande, la Darsena ed il Naviglio Pavese.

Mandami una mail a [email protected] per saperne di più e leggi le prossime navigazioni che ti propongo cliccando qui

error: Content is protected !!