Le conche del Naviglio Pavese

Le 12 conche (o chiuse) del Naviglio Pavese

Qui di seguito sono riportate le 12 conche del Naviglio Pavese, con le relative altezze, che permettono di superare il dislivello di 56,6m (dei quali 4,40 sono superati dall’inclinazione del fondo) esistente tra la Darsena di Milano ed il Ticino a Pavia. 

Elenco conche del Naviglio Pavese da “Storia dei progetti e delle opere per la navigazione Interna” G. Bruschetti, 1843.

Le Conche in dettaglio

Conchetta: dislivello 1,85 m

Conchetta

Conca Fallata: dislivello 4,65 m

Conca Fallata

Conca di Rozzano: dislivello 3,6 m

Conca di Rozzano

4) Conca di Moirago: dislivello 1,7 m

Conca di Moirago

5) Conca di Casarile: dislivello  4,8 m

Conca di Casarile

6) Conca di Nivolto: dislivello 3,5 m

Conca di Nivolto

7) Conca di Certosa di Pavia (Torre del Mangano): dislivello 4,4 m

Conca di Certosa di Pavia.

8) Conca del Cassinino: dislivello 4,8 m

Conca del Cassinino

9) Conca di Porta Cairoli: dislivello 4,4 m

Conca di Porta Cairoli

10) Biconca della Botanica (o del Poligono): dislivello 7,6  (3,8m + 3,8m)

Biconca della Botanica

11) Biconca di Porta Garibaldi: dislivello 7,6 metri (3,8m + 3,8m)

Biconca di Porta Garibaldi
Foto di Dario P. Gaston http://mapio.net/s/49303535/

12) Conca del Confluente: dislivello 3,3 m

Conca del Confluente vista Ticino

Cosa sono e come funzionano le conche?

Se non sai cosa sono e come funzionano le conche non preoccuparti, te lo spiego io, clicca qua

Fonti:

Le conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

error: Content is protected !!