Milan Navigli Canal Challenge: Reimagine Milan’s famous Navigli canal
Si è aperta domenica 21 novembre la call per la competizione* “Milan Navigli Canal Challenge: Reimagine Milan’s famous Navigli canal“ promossa da Bee Breeders.
I partecipanti avranno il compito di concettualizzare la Milano del futuro e immaginare una relazione tra la città e la riapertura dei Navigli.
I progetti dovranno quindi concentrarsi sul design rispettoso dell’ambiente, sulla mobilità e sulle relazioni tra acqua e spazi urbani.
“Milan Navigli Canal Challenge” si svolge in collaborazione con l’Associazione Riaprire i Navigli e Primitivo Studio.
Termine ultimo per presentare la candidatura: 21 aprile 2022

Lo scopo
Creare un nuovo modo di operare della città e influenzare l’opinione pubblica sulla Riapertura, tramite le proposte di concorso che verranno inviate.
La Competizione
Clicca qui per consultare l’intero bando e analizzare contesto e dettagli tecnici e informativi.
Premi
I vincitori saranno annunciati il 7 LUGLIO 2022


La Giuria
Bee Breeders si impegna a selezionare i professionisti del settore più qualificati per far parte della propria giuria. Le giurie sono composte da architetti, oltre a professionisti provenienti da altre esperienze professionali attinenti al tema del concorso, per garantire i risultati più oggettivi del concorso.
Puoi trovare l’elenco della giuria invitata dai precedenti concorsi qui – https://architecturecompetitions.com/guest-jury
*Il concorso è aperto a tutti. Non è richiesta alcuna qualifica professionale. Le proposte di design possono essere sviluppate individualmente o in team (4 team numero massimo di membri). La corrispondenza con gli organizzatori deve essere condotta in inglese ;
Tutte le informazioni inviate dai partecipanti devono essere in inglese
Per saperne di più sulla competizione: https://architecturecompetitions.com/naviglicanalchallenge/
*AGGIORNAMENTO LUGLIO 2022*: PREMIATI I VINCITORI DEL BANDO
La Giuria del Concorso di architettura ha assegnato il primo premio al progetto “Re-Connect. Re-opening the Navigli for Milan” realizzato da un gruppo “multietnico”, composto da un cinese, un italiano e un messicano, che vivono e lavorano in Olanda, il secondo ad un gruppo colombiano, il terzo ad un gruppo di Singapore.
Mentre il premio Associazione Riaprire i Navigli, con la collaborazione di Primitivo Studio, è andato ad un gruppo riconosciuto come italiano, composto da studenti cileni e libanesi, che stanno effettuando un master al Politecnico di Milano, che hanno presentato il progetto “Navigli Corridor”.
Con questo concorso abbiamo la riprova che la riapertura dei Navigli a Milano è un progetto di grande interesse internazionale, ormai patrimonio della cultura mondiale.
Al concorso hanno partecipato complessivamente 110 gruppi di architettura e dei 40 progetti selezionati dalla giuria, 34 sono stranieri, 6 italiani.
Un concorso che ha colto nel segno la questione principale del progetto di riapertura dei navigli a Milano, finora ancora troppo sottovalutata.
