La misteriosa targa commemorativa a Cassina de Pomm sul Martesana: viaggio nel tempo o trovata goliardica?
Sono riuscito finalmente a scoprire il mistero che si cela dietro a questa targa celebrativa posizionata sul muro dell’ex fabbrica di candele Bonomi, sul ponte del “Pan fiss” vicino la bellissima Cassina de Pomm, alla fine del Naviglio Martesana.
Un messaggio surreale, giunto da un futuro distopico, in cui le nuove tecnologie (in questo caso i cloni) pare abbiano segnato per sempre il destino dell’umanità…
Così recita la misteriosa targa sul muro:
“VENNE QUI UFFICIATO IL PRIMO MATRIMONIO TRA CINQUE CLONI GENERATI DAL MEDESIMO DNA”
Targa 18, anno 23 ottobre 2327
Ma tutto questo come è possibile? Qualcuno è arrivato dal futuro viaggiando nel tempo?

La soluzione ed il messaggio
Cercando un po’ in internet, sono riuscito a risalire al progetto “Il Migliore dei Futuri Possibili” ideato dal collettivo artistico DustyEye, che affermano di aver viaggiato nel tempo:
“Niente preamboli, abbiamo viaggiato nel Tempo grazie ad un cronotrasportatore recapitatoci in forma anonima agli albori del 2017”.
Dusty Eye
Queste targhe, o come le chiamano loro “dediche dal futuro”, sono “comparse” (sono state affisse) nel 2017 a Roma, a Padova, Venezia e ovviamente Milano.
“Laddove il Domani ha lasciato licenza d’esporto, sono stati recuperati alcuni reperti. Frammenti dell’Avvenire incastonati nel nostro Presente.”
Dusty Eye

La targa commemorativa al Parco indro montanelli
A Milano i DustyEye hanno lasciato anche un’altra targa, situata all’interno del parco Montanelli, che recita:
“A IMPERITURA MEMORIA DELLA TIPOGRAFIA ALBEMUTH. BALUARDO DEL CICLOSTILE DURATE IL BANDO DELLA CARTA. QUI DATA IN PASTO AL ROGO”.
Dusty Eye – 14 AGOSTO 2276

Chi sono e cosa fanno i Dusty Eye
I dusty Eye sono un collettivo artistico “senza volto”, che si occupa di arte contemporanea. “Abbiamo scelto di nascondere la nostra identità perché ci opponiamo alla logica egocentrica a cui i social network danno voce”.
Per scoprirli mi avvalerò del sito HuffPost, che li ha intervistati nel luglio 2017, durante l’uscita del progetto “Il Migliore dei Futuri Possibili”.
La loro mission è quella di riuscire a lanciare “un ultimo appello a un’umanità schiava del culto di se stessa, ma ancora in tempo per riscattarsi e dedicarsi alla fotografia con un altro intento, raccontare la realtà che ci circonda”.

Infatti, come riporta l’intervista del collettivo rilasciata per HuffPost , “Il messaggio lanciato dalle targhe è un invito a riscoprire il tempo a nostra disposizione, a sottrarlo all’ultimo “mi piace” e selfie del momento. Il concept alla base è una riflessione distopica, ma con inevitabili ripercussioni sul presente”.
L’idea è creare un ponte fra passato, presente e futuro, di cui la targa ne è un’interprete, invogliando le persone a una riflessione sociale sul valore che diamo al nostro tempo e a quanto siamo assuefatti dalle nuove tecnologie, dalle loro norme e paradossi”.

I viaggi nel futuro
Nel corso degli anni hanno poi effettuato altri “viaggi nel tempo”, come si può leggere dal loro sito internet, tra cui:
- I Dossier di N° 44: n cui i DustyEye ricostruiscono la vita del primo androide emotivamente avanzato (Pescara 2292 – Roma 2379), il N°44.
- Prototipo Zero: I DustyEye realizzano il prototipo di N° 44
- Ukron: i DustyEye immettono nel mercato italiano le banconote futuristiche Ukron, disseminandole nei parchi di Roma ed altre città in Italia, Europa e nel resto del Mondo.
- Alleanza Silicio + Carbonio: un alleanza fra uomo e macchina.

Fonti:
- https://www.dustyeye.com/
- https://www.nanopress.it/articolo/targhe-commemorative-dal-futuro-i-messaggi-distopici-contro-l-era-digitale-intervista/92778/
- http://www.lineadiretta24.it/news-del-giorno/roma-targhe-commemorative-futuro.html
- https://www.huffingtonpost.it/2017/07/24/cosa-sono-le-targhe-che-stanno-comparendo-sui-muri-di-roma_a_23045605/?
Gli Ukron sono stati rilasciati anche in altri posti oltre che nei parchi romani…
Ciao Gianluca, grazie della precisazione. Ho corretto 🙂
Un matrimonio contempla l’unione tra due persone. Due matrimoni uniscono quattro persone. I cloni come faranno a sposarsi tra loro in 5? Grazie per un’eventuale spiegazione.
Buonasera Bruna e grazie per il commento. Sinceramente non saprei… magari in futuro si potrà! 😀 Ti consiglio di chiedere direttamente ai Dusty Eye che hanno “viaggiato” nel futuro!