Il progetto di riqualificazione della Darsena di Milano
La Darsena è un bacino d’acqua artificiale situato a Milano nei pressi di Porta Ticinese, che ha una superficie di 17.500 metri quadrati e una profondità di circa un metro e mezzo. Il suo immissario principale è il Naviglio Grande, mentre il Naviglio Pavese è il suo emissario ed il Cavo Ticinello è lo scolmatore.

La Darsena, fino alla metà del secolo scorso, era lo snodo più importante per il traffico fluviale commerciale della Lombardia e veniva utilizzato come porto cittadino per le imbarcazioni che navigavano lungo i Navigli milanesi.
Infatti, nel 1953 era il tredicesimo porto italiano per ricevimento merci ed il terzo per tonnellaggio merci.
Tuttavia, dopo il 1979, con l’abbandono del sistema Navigli, la Darsena perse la sua funzione di porto, con la conseguente trasformazione da scalo merci a luogo di ritrovo per la “Milano da bere” (e mangiare).




Durante gli anni ’80 e ’90, una parte delle banchine venne utilizzata come parcheggio e lo spazio rimanente restò inutilizzato e soggetto all’incuria e ad atti vandalici.
Rimase il mercato coperto, anch’esso avviato ad un lento degrado.
Questo declino è durato purtroppo per circa 30 anni, fino al 2015, quando è stata inaugurata la Nuova Darsena di Milano, in occasione di Expo 2015.
Alcune foto della darsena(2012) di Benedetta Marani
I progetti
Nei primi anni 2000, alcuni progetti miravano alla costruzione di parcheggi per far fronte alle esigenze di posti auto dei residenti della zona, ma i lavori si fermarono a causa di ritrovamenti archeologici riguardanti la pavimentazione originaria della conca di Viarenna nei pressi di Piazzale Cantore.
Il Comune di Milano, nell’anno 2004, ha bandito un Concorso Internazionale di Progettazione per la riqualificazione dell’ambito Darsena, di cui è risultato vincitore il raggruppamento temporaneo di professionisti: arch. Edoardo Guazzoni, arch. Paolo Rizzato, arch. Sandro Rossi, Società Bodin ed Associes, società d’Appolonia S.p.A. e società Manens Intertecnica S.r.l, al quale è stato dato l’incarico per la redazione dei progetti: preliminare,definitivo ed esecutivo.
Il progetto preliminare per la “Ristrutturazione e nuova costruzione per la riqualificazione dell’ambito della Darsena” è stato approvato con provvedimento n. 512/2005 del Commissario delegato per le Emergenze del traffico e della Mobilità della città di Milano; successivamente la Giunta Comunale, con deliberazione n. 305 del 17 febbraio 2012, ha approvato il progetto preliminare revisionato in funzione di una riduzione complessiva del budget.

La Giunta Comunale, con deliberazione n.1485 in data 13 luglio 2012, ha approvato il progetto definitivo, confermando i costi già stimati nel preliminare, pari a 17.000.000 di euro IVA inclusa.
L’Amministratore Delegato di Società Expo 2015 (ovvero l’attuale Sindaco Giuseppe Sala), in data 18 gennaio 2013, con Determinazione Prot. n. 20/U/2013 ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di “Ristrutturazione e nuova costruzione per la riqualificazione dell’ambito Darsena”.
Società Expo ha avviato la procedura per la gara d’appalto alla fine di gennaio 2013. I lavori sono stati avviati nell’agosto 2013 e procederanno senza sospensioni fino ad aprile 2015.

Il 26 aprile 2015 il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia ha inaugurato la Darsena di Milano, appena prima dell’inizio di EXPO2015, previsto per il 1° maggio.
La Darsena oggi
Oggi la Darsena è divenuta meta di un turismo a due facce: di giorno animata da famiglie, pescatori e giovani che si fermano sulle panchine a studiare, a prendere il sole durante i mesi estivi o a fare attività fisica.
La sera invece è presa d’assalto da orde di adolescenti e non che bivaccano e sbevazzano “a bordo vasca”, gettando al suo interno mozziconi, bottiglie di vetro e persino cestini per la raccolta differenziata e biciclette…
Ci vorrebbero maggiori controlli, specialmente serali e multe più salate, specialmente per chi imbratta i muri con frasi contro la polizia o inneggiati l’anarchia.

Sarebbe bello se il Comune organizzasse un bando per realizzare un murales tematico su i Navigli e Leonardo sul muro affianco al ponte dello Scodellino (in foto), così da impedire che venga imbrattato con frasi e scritte che nulla c’entrano con Milano.
Scopri il quartiere dei Navigli insieme a me
Ti piacerebbe conoscere “dal vero” questi canali? Allora ti propongo una cosa: esplora il quartiere dei Navigli insieme a me!
Ti porterò alla scoperta di fantastici luoghi, e ti farò conoscere il Naviglio Grande, la Darsena ed il Naviglio Pavese.
Mandami una mail a [email protected] per saperne di più e leggi le prossime navigazioni che ti propongo cliccando qui

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.