Presso il centro del paese, sulla sponda destra del Naviglio Martesana, si trova un’imponente ruota idraulica (popolarmente chiamata “El rudun”) che si dice sia stata progettata da Leonardo Da Vinci in persona.
Malgrado le apparenze la ruota non è un mulino, ma una Noria. Il nome è spagnolo e significa “ruota”, ma a sua volta deriva dall’arabo ناعورة, nā‘ūra, che significa invece vociare, zampillare.
La sua funzione infatti non è mai stata quella di macinare cereali o muovere macchinari, bensì quella di sollevare l’acqua del naviglio per poterla convogliare in un sistema di irrigazione e trasferire parte delle acque al Palazzo Arcivescovile, edificato da Carlo Borromeo su una precedente costruzione del 1018.
Un parziale restauro effettuato negli anni novanta ha ripristinato il sistema di sollevamento dell’acqua, permettendo alla ruota di continuare a funzionare (per scopi prevalentemente didattici e rievocativi) fino all’alba del terzo millennio. La mancanza di manutenzione negli anni seguenti ha tuttavia pesantemente degradato la struttura, che nel 2008 giaceva così in rovina.
Nel 2009 è stato quindi effettuato un nuovo restauro con rimozione della ruota e ricollocazione della stessa completamente restaurata.
Il 24 dicembre dello stesso anno la ruota è rientrata in funzione.

Le bellissime fotografie sono di Gianfranco Bugini.
Fonte:
– https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/milano-turismo/el-rudun-sul-naviglio-martesana
Bellissimo:esauriente e documentato
Grazie mille!