Itinerario da Caselle a Cascina Conca lungo il Naviglio di Bereguardo
L’itinerario dalla frazione di Caselle nel Comune di Morimondo, fino alla località di Cascina Conca (Morimondo), lungo la pista ciclopedonale del Naviglio di Bereguardo è ideale per una passeggiata, circondati dalla rigogliosa vegetazione del Parco del Ticino.
- Modalità di percorrenza consigliata: a piedi.
- Chilometri A/R: 8,5 circa
- Fondo stradale prevalente: pista ciclopedonale asfaltata.
- Luoghi di interesse: Chiuse del Naviglio di Bereguardo, ponte dei Sassi, Abbazia e borgo di Morimondo.
- Attività: possibilità di visita guidata all’Abbazia di Morimondo.

L’itinerario
Punto di partenze è la frazione Caselle del Comune di Morimondo, da qui imbocchiamo il Naviglio di Bereguardo, direzione sud, verso Morimondo.
Appena entrati sulla pista ciclopedonale, ci daranno il benvenuti dei maestosi salici piangenti che si “tuffano” nel Naviglio: uno scorcio davvero mozzafiato che vale la pena fotografare!
Dopo pochi metri ci imbattiamo nella quarta conca del canale, la conca di Morimondo, una delle prime conche costruite in Europa, costruita (pare) intorno al 1437-1438.

Il paesaggio è davvero bucolico: campi coltivati a destra e naviglio a sinistra. I suoni della natura ci accompagneranno lungo tutto il percorso: uccellini, grilli, insetti impollinatori e qualche topino di campagna che scorrazza nei campi o si rinfresca nell’acqua.
Non mancano inoltre tratti “più freschi”, in quanto completamente all’ombra. C’è da dire però che qui l’alzaia qui è un po’ stretta, di conseguenza bisognerà stare attenti ai numerosi ciclisti che, soprattutto nel week end, percorrono la pista ciclopedonale.

Morimondo
Dopo circa 2 km, si incontra la stradina “Cascina Angela“, che conduce fino al borgo di Morimondo, luogo in cui è presente la famosa Abbazia (per saperne di più leggi qui).
Noi proseguiamo ancora nella stessa direzione, e poco più avanti incontriamo la conca di coronate. Superato il ponticello, faremo ancora 1,5km circa per raggiungere la località di Cascina Conca ed ammirare il “ponte dei sassi”.
Cascina Conca
In questa località è presente la sesta conca del Naviglio, denominata Conca di Basiano.
A valle della conca è presente un grazioso ponte detto “ponte dei Sassi”, che pare risalire al XV secolo, ed una graziosa cascina, la Cascina Conca appunto, risalente probabilmente al XVI secolo.
Sul lato esterno della cascina, quello che affaccia verso il naviglio, si conserva dipinto il motivo decorativo con la colomba, che indica i beni di proprietà dell’Ospedale Maggiore di Milano (la Ca’ Granda). Sono presenti inoltre mucche e altre animali tipici delle cascine.
Da qui torneremo indietro verso il punto di partenza, ovvero la località di Caselle, distante 4 km circa.


Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.