Il sentiero di Leonardo consegue la menzione d’onore del premio GoSlow2021
L’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha recentemente conseguito la menzione d’onore del Premio nazionale GoSlow 2021 per il “Sentiero di Leonardo“: il più importante riconoscimento italiano che viene conferito ai “Cammini lenti e alle buone pratiche nell’ambito della mobilità sostenibile in Italia”.
Come si legge sul sito, il “Go Slow” “mira ad accompagnare la transizione del Paese verso l’adozione di reti, sistemi, infrastrutture e percorsi progettati per una migliore qualità della vita e per garantire esperienze di mobilità orientate alla salute, al benessere e all’accessibilità“.
Il Sentiero di Leonardo
Il Sentiero di Leonardo è un itinerario ideato dall’Associazione Cammino di Sant’Agostino, inaugurato nel 2019 in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, che comprende 540 km di sentieri e mulattiere.
Il percorso storico/escursionistico ciclopedonale parte da Milano, segue il Naviglio Martesana prima, poi il Paderno e l’Adda e successivamente, fiancheggiando il lato orientale del lago di Como, passa da Lecco e termina in Svizzera a San Bernardino, nel Canton Grigioni.
Da qui poi riscende lungo il Fiume Ticino prima, per poi seguire il Naviglio Grande fino ad Abbiategrasso, dove ritorna ancora sul Ticino fino a Pavia, per poi rientrare a Milano percorrendo il Naviglio Pavese.

L’itinerario e le tappe
Il tragitto completo è lungo 540 Km e viene solitamente percorso a tappe, le quali ripercorrono la vita, le opere, i soggiorni e le ricerche di Leonardo da Vinci.
Si tratta di un percorso ad anello, che può anche essere percorso solo nella sua metà: il tratto orientale lungo 240 km va da Milano alle Alpi e al San Bernardino, mentre il tratto occidentale e pavese che collega il San Bernardino a Milano è lungo 300 km.
Le tappe
Le 26 tappe del percorso, che possono anche esser percorse con itinerari giornalieri, sono:
Tratto orientale: (Italia) Milano, Gorgonzola, Trezzo sull’Adda, Imbersago, Lecco, Mandello del Lario, Bellano, Colico, Piantedo, Samolaco, Chiavenna, Madesimo, (Svizzera) San Bernardino, Lostallo, Bellinzona, Tesserete.
Tratto occidentale: Ponte Tresa, Sacro Monte di Varese, Castiglione Olona, Busto Arsizio, Turbigo, Abbiategrasso, Vigevano, Zerbolò, Pavia, Certosa di Pavia e nuovamente Milano.
Per saperne di più su questo itinerario e le sue tappe, ti consiglio di leggere qui –> https://sites.google.com/view/sentierodileonardo
Mappa interattiva con “il Sentiero di Leonardo”
Fonti:
- https://sites.google.com/view/sentierodileonardo
- https://www.premiogoslow.it/premio/
- https://siviaggia.it/cammini/cammino-piu-slow-italia/349691/