Rally dei Navigli e StraMilano: manifestazioni sportive per sensibilizzare i cittadini
Lo sapevi che, fino a qualche anno fa, si teneva un “Rally” marinaro sui Navigli?
Si tratta di una manifestazione sportiva non competitiva, organizzata dall’Associazione Marinai d’Italia Gruppo Milano nel maggio 1972, realizzata per sensibilizzare i milanesi sul problema del consumo indiscriminato degli idrocarburi e la produzione e la dispersione di elementi di sintesi (plastica, ecc.) in terra e nei mari.
“Si era agli albori della nascita di una coscienza ambientale ed ecologica, dell’affioramento della consapevolezza della responsabilità di ciascuno di noi nel provare ad invertire tale rotta, riscoprendo comportamenti più in linea con i ritmi della natura e puntando, innanzi tutto, su una mobilità senza ausilio di motori a scoppio”.
Prof. Dario Passeri – Presidente onorario dell’ANMI gruppo Milano

La storia del Rally dei Navigli
Nel 1972, con incredibile coincidenza, vengono per la prima volta organizzate due manifestazioni ludico-sportive fra loro analoghe, due manifestazioni sportive di massa non competitive, che, concretamente, si svolgeranno poi a distanza di due mesi l’una dall’altra: la “StraMilano”, una camminata non competitiva di 24,7 Km e il “Rally dei Navigli”, una discesa di pressoché pari lunghezza (24 km), su imbarcazioni non a motore, sul Naviglio Grande, in favore di corrente da Abbiategrasso sino in Darsena.
Entrambe furono pensate da due uomini tutti d’un pezzo, legati alla Marina Militare.
La StraMilano venne pensata ed organizzata da Renato Cepparo, che fu prima radiotelegrafista degli Alpini e poi della Regia Marina sui sommergibili e, successivamente, a eventi bellici conclusi, imprenditore, scrittore, esploratore dell’Antartide.
Il Rally dei Navigli fu ideata da un marinaio purissimo, il Comandante Lucio Gattini Bernabò, ex ufficiale di Regia Marina prima e della Marina Militare poi, anche lui, una volta congedatosi dalla Forza Armata, imprenditore.
La prima venne in seguito portata avanti dal Gruppo Alpinistico “Fior di Roccia”; la seconda, sin dall’inizio, portata avanti dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI), Gruppo di Milano, di cui Lucio Gattini Bernabò era presidente.
La prima StraMilano si corse martedì 14 marzo 1972, mentre il Rally dei Navigli si tenne il 28 maggio 1972, nell’ultima domenica del mese.

Rally dei Navigli: cos’era?
Il Rally dei Navigli era una manifestazione sportiva ed ecologista, oltre che una vera e propria festa per i partecipanti ma anche per il pubblico, divertito, lungo le sponde!
La manifestazione era aperta a tutti e a qualsiasi imbarcazione, purché non fosse né un’imbarcazione a vela né dotata di un qualche tipo di motore: dunque, a remi, a pagaia, a pedali, con le ruote a pala, con le alzaie (cime).
“Vi era la più assoluta libertà di fantasia “propulsiva”, infatti, oltre ai kayak, alle canoe e a piccole imbarcazioni a remi, c’erano anche natanti improvvisati e manufatti che testimoniavano, oltre all’inventiva (rimase famosa una vasca su grandi copertoni!), la voglia di esserci e di partecipare a una grande festa sull’acqua” – Prof. Dario Passeri.
Grazie anche al Rally dei Navigli, si sviluppò la coscienza e la voglia di riportare i Navigli, le loro acque, le loro alzaie e le calàte della Darsena agli antichi splendore e trasparenza.
L’ANMI di Milano spera inoltre di poter riportare in auge la manifestazione nel 2022, pandemia Covid-19 permettendo.


Foto cortesia di M.G.B. ed archivio ANMI, 1997
Fonti:
–Presidente onorario dell’Ass.ne Naz.le Marinai d’Italia, gruppo Milano, Prof. Dario Passeri
–ANMI Milano
Ho saputo di questa manifestazione soltanto ieri, tramite un “amico” di Facebook, gradirei essere informato
nel caso si giunga all’effettivo svolgimento.
Grazie mille
Buongiorno, purtroppo la manifestazione non si organizza da un paio d’anni ormai… speriamo venga riproposta in futuro!