Prende il via il quarto sciopero mondiale per il clima
☔⚡Non chiamatelo maltempo!☔⚡ Quello che è successo in questi giorni in tantissime città italiane è #CrisiClimatica
Friday For Future Italia
Il corteo
Appuntamento alle ore 9.00 in largo Cairoli, da cui partirà il corteo pacifico che, passando per le vie del centro, giungerà fino in piazza Oberdan, dove poi sono previsti un pranzo collettivo e ulteriori eventi a tema come il simpatico 𝐬𝐰𝐚𝐩 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐲 (scambio di abiti fra i partecipanti).
Durante il passaggio della manifestazione tutte le strade interessate vengono momentaneamente chiuse al traffico.
[Gli organizzatori invitano i partecipanti a prendere parte al corteo portando striscioni colorati e strumenti musicali, evitando bandiere e simboli di qualsiasi orientamento politico]

Il Percorso
Il percorso dettagliato del corteo prevede la partenza da largo Cairoli e il passaggio da via Cusani, tutta via Broletto fino a piazza Cordusio, e poi via Grossi, via Santa Margherita e piazza della Scala; il percorso continua lungo via Case Rotte, largo Mattioli, via Catena e piazza Meda, per proseguire in corso Matteotti e piazza San Babila; l’ultimo tratto del corteo contro i cambiamenti climatici prevede infine il passaggio lungo tutto corso Venezia fino all’arrivo in piazza Oberdan.
Programma ed eventi
- ore 14.00: Trivial Pursuit a squadre dedicato a ghiacciai, salute, e plastica, organizzato da Statale a impatto zero
- ore 14.30: quiz a squadre sui cambiamenti climatici, organizzato da Legambiente Lombardia
- 15.00: laboratorio per bambini e adulti di costruzione di piante volanti e bombe di semi (l’arma più famosa del guerriglia gardening), tenuto da Core-lab e Legambiente Lombardia + spettacolo Versi Naturali di Gianni Manfredini
- ore 15.30: Calcoliamo insieme la nostra impronta ecologica, gioco interattivo a squadre tenuto da Mani Tese Milano
- ore 16.00: Swap Party, scambio abiti e sfilata
- ore 16.15: quiz sui cambiamenti climatici, organizzato da Resilient Gap
- ore 16.30: Grande gioco dell’oca organizzato da Statale a impatto zero, stand di virtual reality per capire le scelte legate ai cambiamenti climatici e gioco della distribuzione delle risorse a cura di Mani Tese Milano
- ore 17.00: proiezioni di discorsi di Al Gore e talk sui cambiamenti climatici e la salute umana con intermezzi musicali, a cura di Climate Reality Europe Team Italy
- 18.00: Black Friday quanto ci costi?, flashmob in corso Buenos Aires
Riflessioni e provocazioni
Ogni Paese, ogni città e ogni persona nel suo piccolo può e deve fare qualche cosa!
Stiamo andando verso un punto di non ritorno, Milano è la seconda città più inquinata d’Italia, dobbiamo pensare al futuro, al nostro futuro.
E qui una provocazione:
L’apertura dei Navigli non potrebbe aiutare a diminuire il traffico e quindi lo smog di questa città, a favore di una mobilità lenta (il contrario dello stile di vita milanese) che comporterebbe un aumento delle ciclabili intorno al centro cittadino (dove al momento sono praticamente inesistenti), più verde e la presenza di acqua, essenziale durante i mesi estivi per combattere la calura infernale che si scatena in città?

La risposta, per me, ovviamente è SI!
https://www.fridaysforfutureitalia.it/
https://www.mentelocale.it/milano/articoli/82037-friday-for-future-milano-29-novembre-2019-percorso-programma-dello-sciopero-clima.htm