Sui Navigli si può…? 10 Domande riguardanti i Navigli!
Quante volte ti sarai chiesto se sui navigli si possa o meno fare una determinata cosa, e molte volte, pur cercando su internet, non sei riuscito a trovare una risposta…
Questo articolo allora fa al caso tuo!
Ho raccolto quindi una serie di domande e falsi miti sui Navigli milanesi ed ho provato a fare chiarezza.
10 Domande riguardanti i Navigli

1) I Navigli sono sporchi e inquinati?
FALSO:L’acqua dei Navigli è l’acqua proveniente dal fiume Ticino, che prende a sua volte le acque dal Lago Maggiore. Quest’acqua è utilizzata per irrigare molteplici campi del parco del Ticino e altri campi all’interno del territorio di Milano, di conseguenza non può esser inquinata. Dalle rilevazioni chimiche effettuate, l’acqua risulta infatti pulita.
2) Nei Navigli si può fare il bagno?
FALSO: Non si può fare il bagno in questi canali in quanto può esser pericoloso per diversi motivi: corrente forte, acqua alta, detriti pericolosi sul fondale, sponde alte e quindi difficile risalirle… ma soprattutto manca una persona (un bagnino) che salvaguarda i bagnanti. Spesso inoltre, vi capiterà di vedere delle scalette rosse poste sui bordi dell’alzaia: queste servono per aiutare i malcapitati che sono caduti nel Naviglio a risalire.
3) I Navigli li ha inventati Leonardo?
FALSO: Questo è un “falso mito”, condiviso da molte persone; proviamo quindi a fare chiarezza.
Il Naviglio Grande è stato creato intorno alla metà del 1100 e reso navigabile nel 1272. Il Naviglio di Bereguardo è datato tra il 1420 ed il 1470. Il Naviglio Pavese è stato concepito come idea nella metà del 1300, iniziato dagli spagnoli nel 1600 e concluso nel 1819 (prima sotto Napoleone poi gli Austriaci). Il Naviglio Martesana è stato iniziato poco prima della metà del 1400 e concluso verso la fine del secolo.
Si può ben capire che leggendo questi anni, risulta difficile credere che Leonardo da Vinci possa averli inventati o costruiti lui, essendo nato nel 1452 e morto nel 1519. Sicuramente però ci ha messo mano, ha apportato modifiche e miglioramenti, come per le conche di navigazione, abbozzando anche progetti sul Naviglio di Paderno e Martesana.
4) Le Conche di navigazione (o chiuse) le ha inventate Leonardo?
FALSO: Anche questa affermazione è falsa, in quanto, seguendo il ragionamento precedente, non si può attribuire a Leonardo l’invenzione delle conche, poiché la prima conca (o una delle prime) inventata in europa è la Conca di Viarenna nel 1438. Leonardo però ha contribuito nel migliorarle, creando il sistema delle valvole a farfalla a monte e a valle per esempio (se vuoi maggiori informazioni su come funzionano le conche clicca qui).

5) Nei Navigli si può pescare?
VERO: Si può pescare, purché si disponga di una licenza di pesca. E’ invece vietato pescare durante l’asciutta dei canali. (Non essendo amanti della pesca sportiva, speriamo che almeno si utilizzino ami no-kill per non far male ai poveri cavedani che popolano le acque dei navigli!).
6) Sui Navigli si può navigare?
VERO: Si può navigare, ma solo su determinati navigli e previa autorizzazione del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi. Per maggiori informazioni sulla navigazione privata e da diporto clicca qui

7) Il Naviglio Pavese è più inquinato?
FALSO: Le acque del Naviglio Pavese sono le stesse del Naviglio Grande, nonché del Ticino, e non vengono contagiate da altri fiumi (tipo Lambro meridionale) o scarichi. Di conseguenza, sono lo stesso pulite a livello chimico, ma forse risultano più sporchine per il semplice fatto che, essendo “a valle” tutto ciò che il Naviglio Grande trasporto entra nel Pavese (per poi andare nel Ticino a Pavia, poi nel Po e poi nel Mar Adriatico…).

8) I Navigli sono canali artificiali?
VERO: I Navigli sono stati costruiti tutti “a mano” dall’uomo nel corso dei secoli, solamente con pala e piccone (ruspe, trivellatrici, talpe e gru non esistevano ancora). Spesso infatti il fondale (tutto naturale) è scavato a forma di V, in mezzo è più profondo e verso le sponde l’acqua risulta più bassa.
9) Le acque dei Navigli sono profonde?
DIPENDE: La risposta esatta non c’è, in questo caso, in quanto le acqua dei Navigli variano a seconda del luogo in cui si è. Per esempio, sul Naviglio Grande a Castelletto di Cuggiono e Boffalora le acqua sono alti dai 2 ai 4 metri, mentre in Milano non superano mai i 2 metri. Inoltre, sotto il ponte di via Valenza, si registra la profondità più bassa del canale: dai 70 ai 90 centimetri!

10) La Cerchia Interna è stata chiusa perché era inquinata, sporca e maleodorante?
NI: La risposta a questa domanda è piuttosto difficile, in quanto, quasi sicuramente i Navigli non erano belli e puliti come oggi, anzi, fino al secolo scorso gli scarichi cittadini ed i fiumiciattoli inquinati situati vicino alle fabbriche cittadine a nord di Milano riversavano al loro interno.
Tuttavia, i navigli della Cerchia Interna sono stati chiusi più che altro perché dal ‘900 la città avanzava e cresceva di numero, inoltre stava prendendo piede la ferrovia e in seguito il trasporto su gomma: c’era quindi bisogno di più strade e meno canali!
Solo un tratto è stato chiuso a causa degli odori maleodoranti che provenivano dalle acque del naviglio: via Laghetto. Infatti, su ordine del Direttore dell’Ospedale Maggiore di Milano, nel 1857, si chiuse quel tratto di canale in quanto la vicinanza all’ospedale minava la salute delle persone ricoverate al suo interno, sulla falsa credenza del tempo che gli odori e l’evaporazione di quell’acqua fetida proveniente dal naviglio causasse malattie reumatiche.
Scopri altre curiosità partecipando alle mia “Passeggiate Commentate”
Mandami una mail a [email protected] per saperne di più oppure scrivi le tue domande e ti risponderò volentieri!
Ringrazio x le spiegazioni esaurienti, visto che ultimamente vi sono persone che sostengono che sono molto inquinanti
Grazie mille Roberto!
In onestà per chi come me è nato sul mare e ci ha vissuto fino a grande ,ed adesso vive lungo l’Adige dall’ altro lato dell’Italia i navigli oltre che brutti risultano na stampa d’acqua lorda .
Guardando dentro ho notato bottiglie di birra ,un cd un cellulare ,scendo dal ponticello centrale quello che proviene dalla metropolitana appena scendi la scalinata sul lato sinistro .
Non mi hanno impressionato per nulla ,poiché sono abituato ad altre bellezze ,anzi l’acqua mi è sembrata proprio sporca ,poiché non viene pulita abbastanza .
Ammirevole invece la presenza di molteplici locali , come dire li hanno creati e saputi sfruttare .
Magari sarà anche una zona fica ma i prezzi sono più cari rispetto ad altre zone .
Buongiorno Alberto, mi spiace che non le siano piaciuti i Navigli. In “loro” difesa posso dire che purtroppo in questa stagione tra alghe tagliati e pappi (i “pioppini”) potrebbero risultare visivamente “sporchi”. Per le bottiglie al suo interno sicuramente si potrebbe e dovrebbe fare di più per mantenerli puliti, tuttavia il sabato o domenica mattina si trovano spesso i “resti” della movida serale dentro la Darsena o il Naviglio.
L’acqua tuttavia rimane pulita a livello chimico, sebbene “sporca” di lattina e bottiglie. Le consiglio di visitare anche le altre zone di Navigli “fuori Milano”, quelle meno “in” ma molto più naturalistiche. Se non ne ha la possibilità, le consiglio di guardare almeno le foto che sul sito o sulla pagina facebook vengono costantemente pubblicate. Per i prezzi invece concordo, purtroppo quella zona di Milano è diventata molto turistica da una decina di anni.