La villa Salterio rappresenta un interessante insediamento rurale di origine settecentesca con impianto a corte aperta verso il Naviglio Pavese, caratterizzato dall’elegante residenza padronale e torretta con orologio a coronamento della facciata. Il complesso architettonico rurale che costituisce la “Cascina Salterio” è, senza dubbio, uno dei più vasti complessi che testimoniano la struttura agricola di un tempo, tipica dei fondi della bassa irrigua.
All’interno della grande stalla, realizzata intorno alla metà dell’Ottocento a testimonianza dello sviluppo e ammodernamento delle tecniche di allevamento di quell’epoca, è stato realizzato il polo museale denominato MUSA, Museo Salterio – Officina del gusto e del paesaggio, grazie al contributo di risorse pubbliche (regione Lombardia e Comune di Zibido San Giacomo) e private (tra cui la Fondazione Cariplo). Il museo si sviluppa su due piani per circa 550 mq (orto botanico e portico esclusi).
Il complesso è stato acquisito nel 2010 dal Comune di Zibido San Giacomo a seguito dell’approvazione del Piano di Recupero e destinato a sede museale con un lavoro avviatosi nel 2009. Inaugurato nel maggio 2015, non è propriamente un museo sulla civiltà contadina ma un laboratorio che propone un progetto culturale per costruire una nuova sensibilità nei confronti di paesaggio e cibo.

MUSA è un museo, ma anche un laboratorio per sviluppare una esperienza sul gusto e nel paesaggio. Propone un progetto culturale che utilizza le risorse del contesto per costruire una nuova sensibilità nei confronti di paesaggio e nutrizione. Ospita attività di sperimentazione e ricerca; percorsi di educazione e formazione per un’utenza che va dalla scuola primaria alle professioni. Comprende un orto botanico, una biblioteca tematica, un laboratorio/cucina, uno spazio mostre e una sala multimediale. Offre un servizio di noleggio bici per visitare il territorio.
Chiuso tra alte mura, dietro la Villa Padronale, si estende il suggestivo giardino romantico predisposto verso la metà dell’ottocento e comprendente la realizzazione di un laghetto, di una serra e di una ghiacciaia di ragguardevoli dimensioni, la cui volta è sormontata da alberi secolari.
Fonte:
– Museo Salterio http://www.museosalterio.it/
– Villa Salterio http://www.villasalterio.it/
Le fotografie sono riportate dal sito di VIlla Salterio