Cos’erano i “Sabbioni”?

Cos’erano e dove si trovavano i “Sabbioni” di Milano?

I sabbioni erano dei grandi cumuli, alti anche oltre dieci metri, che arrivavano fino ai secondi piani dei palazzi, posti all’interno della zona commerciale della Darsena, il porto di Milano.

Sono stati inoltre un luogo di gioco per tutti i bambini milanesi, soprattutto la domenica quando i lavori erano fermi.

Nell’immagine sottostanti si vede la parte commerciale del porto, con i caratteristici cumuli di sabbia e ghiaia che arrivavano dal Ticino per “sfamare” l’edilizia milanese.

Una foto della Darsena di Porta Ticinese, scattata da Paolo Monti intorno al 1965.

Bisogna ricordare inoltre che la Darsena di Milano nel 1953 fu al 13° posto nella classifica dei porti nazionali per ricevimento merci e al 3° per tonnellaggio.

I Sabbioni Milanesi

Di “sabbioni” a Milano ce ne sono stati sicuramente quattro nel corso del XX secolo.

Il più celebre, nonché il più duraturo, è stato senza dubbio questo della Darsena; con l’abbattimento dei Bastioni di Porta Ticinese, nel 1919, venne aperto il nuovo porto commerciale sulla sponda nord e i cumuli di sabbia rimasero sino alla fine degli anni ’70.

Un altro “sabbione” molto celebre tra i milanesi era quello di Piazza Ovidio, con la sabbia, la ghiaia e la terra scavati per realizzare l’Idroscalo, e lì trasportati grazie ad una ferrovia a scartamento ridotto. I cumuli superavano anche i 20 metri di altezza e rimasero nella piazza dal 1928 fino alla fine degli anni ’40.

Gli altri due si trovavano, uno lungo la Martesana a Turro, tra via Tofane e via Finzi e l’altro in via Olivieri, all’angolo con via delle Forze Armate. Il primo rimase attivo sino agli anni ’70, mentre il secondo scomparve già alla fine degli anni ’50.

Scopri il quartiere dei Navigli insieme a me

Ti piacerebbe conoscere “dal vero” questi canali? Allora ti propongo una cosa: esplora il quartiere dei Navigli insieme a me!

Ti porterò alla scoperta di fantastici luoghi, e ti farò conoscere il Naviglio Grande, la Darsena ed il Naviglio Pavese.

Mandami una mail a [email protected] per saperne di più e leggi le prossime navigazioni che ti propongo cliccando qui

error: Content is protected !!