Il mio progetto: Navigli Reloading
Navigli Reloading nasce nel 2017, come progetto per un esame universitario. Successivamente, dopo esser stato per qualche mese abbandonato a se stesso, ho deciso di riprenderlo in mano e ampliarlo, arricchendolo di fotografie da me scattate e aneddoti vissuti a bordo dell’imbarcazione turistica del Consorzio Navigare l’Adda, l’azienda per cui ho lavorato nell’estate 2018.
Per saperne di più su di me e su quello che faccio clicca qui.
Oggi Navigli Reloading è uno dei siti di riferimento per reperire informazioni e curiosità sui Navigli di Milano e della Lombardia, consultato e letto da più di 2000 utenti al mese!
La mission
Navigli Reloading vuole sostanzialmente per far scoprire o (riscoprire) i Navigli agli abitanti della città, soprattutto i più giovani, che alla parola “navigli” sanno solo associare “divertimento” o “movida”, e si dimenticano della storia di questi canali che hanno fatto grande Milano.
Inoltre, tramite Navigli Reloading informo i cittadini riguardo i progetti che interessano la riapertura e la riqualificazione dei Navigli di Milano o gli eventi che vedono i Navigli come protagonisti.
Il nome
Il nome “Navigli Reloading” deriva proprio dall’idea di “caricamento” che c’è dietro a questi progetti. Sono stati realizzati infatti moltissime tesi, numerose conferenze, diversi piani strategici e altrettanti progetti riguardo i navigli ed il loro riuso, specialmente sul Naviglio Pavese; tuttavia nessuno di questi sembra esser stato preso più di tanto in considerazione.
Navigli Reloading vuole quindi “smuovere le acque”, rimanendo in tema di navigazione, sensibilizzare e mostrare alle persone quanto sono belli ed utili i Navigli di Milano.
Così facendo, forse, si deciderà di porre la giusta attenzione e le necessarie risorse sui progetti più attraenti, rendendo questa città sempre più bella, vivibile e green, e magari riuscendo ad attrarre i finanziamenti mancanti per la realizzazione di questi progetti.
Il logo
Il logo di Navigli Reloading è composto da 2 elementi: un’imbarcazione al centro del logo e due frecce che formano una circonferenza, il tutto di colore azzurro/blu.
La barca simboleggia il desiderio di navigazione sui canali e quindi il ripristino di questa su tutti i Navigli scoperti e coperti.
Le due frecce in cerchio invece rappresentano sia (ovviamente) il simbolo di “caricamento”, e quindi quello appena spiegato, sia la cerchia interna dei Navigli di Milano, che aveva proprio forma circolare e cingeva il centro città.
Il colore blu simboleggia l’acqua azzurra e pulita di questi canali, che irrigano moltissimi ettari di campi lungo i loro 140 km di lunghezza complessiva.
Uniti insieme simboleggiano il desiderio di riapertura dei Navigli e ripristino della Navigazione su questi.

Parlano di me
- Milan: Italy’s lost city of canals: http://www.bbc.com/travel/story/20210208-milan-italys-lost-city-of-canals
- Exploring the Sustainable Legacy of Milan’s Canals: https://theculturetrip.com/europe/italy/articles/navigating-the-waterways-of-milan-italys-other-canal-city/?
- Leonardos verlorene Wasserstraßen: https://www.faz.net/aktuell/reise/mailands-kanaele-sollen-wieder-schiffbar-werden-16085080.html
- I Navigli come nuova proposta del turismo sostenibile: https://www.lavocemetropolitana.it/i-navigli-come-nuova-proposta-del-turismo-sostenibile/
- Carrozze e Cavalli https://www.carrozzecavalli.net/2020/06/come-facevano-a-navigare-i-barconi-lungo-i-navigli-milanesi/
Scopri il quartiere dei Navigli insieme a me
Ti piacerebbe conoscere “dal vero” i Navigli di Milano?
Allora ti propongo una cosa: esplora il quartiere dei Navigli insieme a me!
Ti porterò alla scoperta di fantastici luoghi, e ti farò conoscere il Naviglio Grande, la Darsena ed il Naviglio Pavese.
Mandami una mail a [email protected] per saperne di più oppure clicca qui per saperne di più