Al via da lunedì 4 giugno 2018 il concorso socio-educativo-culturale “CONCArte: ti racconto i miei navigli. Ieri, oggi e domani”, che ha come tema i navigli, la loro storia ed il loro futuro. Il concorso è stato promosso e organizzato dall’Istituto comprensivo “Milano Spiga” in collaborazione con il Comando 1ª Regione aerea Lombardia dell’Aeronautica militare italiana, l’associazione “Riaprire i navigli” e il Comune di Milano.
Il concorso, ideato e organizzato da Armida Sabbatini (dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Milano Spiga), Roberto Biscardini (Presidente dell’associazione Riaprire i navigli) e Paola Barbara Conti, è aperto a tutti i cittadini maggiorenni e si propone di sviluppare un argomento di grande attualità per il futuro urbanistico della città, declinandolo attraverso differenti modalità creative e interpretative. I partecipanti potranno infatti presentare racconti, poesie, articoli giornalistici, foto e disegni. Tutti, naturalmente, ispirati alla Milano d’acqua di ieri e di domani.
“La riapertura dei navigli quest’estate sarà al centro di un dibattito pubblico che coinvolgerà tutta la città – sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran -. È bello quindi poter declinare il tema, attraverso questo concorso, anche da un punto di vista ludico-culturale, stimolando sempre più cittadini ad approfondire e conoscere gli aspetti di questo ambizioso progetto per Milano”.
I PREMI
Premiazione del primo classificato per ogni categoria e assegnazione premi sorteggiati dalla giuria
- Sorvolo sui Navigli con l’elicottero dell’Aeronautica Militare Italiana.
- Visita guidata dedicata agli archivi del CASVA (Centro di Alti Studi sulle Arti Visive – Castello Sforzesco, Milano).
- Visita guidata dedicata al Civico Archivio Fotografico di Milano.
- Visita guidata dedicata a Casa Museo Boschi Di Stefano, Milano.
- Visita alla sede storica del Corriere della Sera, Milano.
La premiazione avrà luogo nel mese di settembre 2018
LE CATEGORIE PREMIATE
I racconti e le poesie devono essere inediti ed in lingua italiana, dattiloscritti o in formato elettronico, in carattere Times New Roman corpo 12.
- Poesia max 30 versi dattiloscritti A4, o in formato elettronico;
- Racconto inedito dattiloscritto o in formato elettronico, max 2 cartelle A4 per un totale di 4000 battute, spazi
inclusi. - Articolo inedito dattiloscritto o in formato elettronico, max 2 cartelle A4 per un totale di 4000 battute, spazi
inclusi. - Disegno su carta a mano libera con tecniche miste, in formato A3.
- Foto bianco o nero o a colori, in formato max 30×40, stampate su carta fotografica.
Visualizza il regolamento completo cliccando qui
LA COMMISSIONE DI GIURIA
La giuria*
- Categoria “Racconto”: Donatella Barbieri Torriani, editrice.
- Categoria “Poesia”: Maurizio Cucchi, poeta, traduttore, pubblicista.
- Categoria “Articolo giornalistico”: Venanzio Postiglione, vice Direttore Corriere della Sera.
- Categoria “Foto”: Paola Bergna, photo editor.
- Categoria “Disegno”: Maria Fratelli, museologa e dirigente Unità Case Museo e progetti speciali del Comune di Milano e Maria Christina Hamel, Designer
(*ci si riserva di modificare la giuria, anche integrandola, con soggetti delle aree specialistiche)
Il giudizio della Giuria è insindacabile, inappellabile e definitivo.
COME PARTECIPARE
Chi vorrà partecipare al concorso dovrà presentare i propri elaborati entro il 31 agosto presso le seguenti biblioteche di Milano:
- Municipio 1: Biblioteca Vigentina e Biblioteca Sormani;
- Municipio 2: Biblioteca Crescenzago;
- Municipio 3: Biblioteca Valvassori Peroni;
- Municipio 4: Biblioteca Oglio;
- Municipio 5: Biblioteca Fra Cristoforo;
- Municipio 6: Biblioteca Sant’Ambrogio;
- Municipio 7: Biblioteca Sicilia;
- Municipio 8: Biblioteca Gallaratese;
- Municipio 9: Biblioteca Affori.
Fonte: http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/tutte_notizie/urbanistica_verde_agricoltura/concorso_culturale_milano_acqua