Ristoranti e Aperitivi vegetariani e vegani sui Navigli

I migliori locali dove mangiare vegetariano e vegano sui Navigli a Milano

Sei vegetariano o vegano e non sai dove mangiare sui Navigli? Non preoccuparti, provo a suggerirti io qualche posto in cui soddisfare i tuoi desideri culinari!

Come forse avrai notato, la zona dei Navigli è ricca di locali che fanno happy hour, ristoranti tipici con cucina lombarda e catene nazionali e internazionali di ristoranti e fast food.

I posti in cui mangiare (totalmente*) veg sono ancora pochi sui Navigli purtroppo, ma per fortuna qualcuno c’è (e si mangia anche bene!)

Ecco quelli presenti sui Navigli e che ti consiglio! Leggi tutto

Milano: alla scoperta della zona dei Navigli

Una piccola guida alla scoperta di una delle zone più visitate a Milano

Articolo scritto da UseBounce.com

Che sia primavera o autunno, caldo o freddo, un giorno feriale o un giorno festivo, essere turisti a Milano richiede una doverosa visita a una delle zone più originali e pittoresche della città: la zona dei Navigli.

Anche se è difficile immaginare Milano senza i motorini che ronzano tra i suoi iconici tram gialli e le lussuose supercar italiane, questa città un tempo funzionava principalmente sull’acqua e non sulle ruote.

Tuttavia, dei tanti chilometri di canali che attraversavano la città, rimangono oggi solo due corsi d’acqua principali: il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, e il loro punto di convergenza, la Darsena, è ora un quartiere emergente pieno di luoghi alla moda ma anche ricchi di storia. Leggi tutto

Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo

Quando la riapertura dei Navigli diventa un progetto di transizione ambientale.

Mentre leggevo il bellissimo libro di Elena Granata “Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo”, mi sono imbattuto con sorpresa e felicità in un capitoletto finale incentrato proprio sul progetto di riapertura dei Navigli.

Come mi piace sempre ricordare, non dobbiamo pensare alla riapertura soltanto come un progetto di ingegneria idraulica, o come un tentativo malinconico di ritorno al passato. Tutt’altro.

La riapertura è un progetto di riqualificazione ambientale, un progetto urbanistico che strizza l’occhio al futuro della città, in accordo con i piani comunali esistenti (PUMS, Piano Aria e Clima..). Un progetto che punta a far diventare Milano una “Healthy City” e che consente di render la città, finalmente, a misura di persona. Leggi tutto

Recupero dell’idrovia Locarno – Milano – Venezia: appello al Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana

Appello al Presidente della Regione Lombardia per l’ultimazione del recupero funzionale dell’Idrovia Locarno-Milano-Pavia-Venezia quale potente leva di investimento economico di sviluppo sostenibile, per il rilancio turistico dei territori attraversati

Da secoli l’idrovia Locarno-Milano-Venezia, partendo dal Lago Maggiore, passando per Milano e Pavia, ha consentito, di raggiungere l’Adriatico attraverso i Navigli Grande e Pavese, il Ticino ed il Po.

Dopo un periodo di abbandono, Regione Lombardia negli ultimi anni ha intrapreso su di essa un percorso di ricostruzione con ingenti investimenti economici che ne hanno consentito la riattivazione per lunghi tratti. Leggi tutto

Il Sentiero di Leonardo

Il Naviglio Martesana a Vaprio d'Adda

Il sentiero di Leonardo consegue la menzione d’onore del premio GoSlow2021

L’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha recentemente conseguito la menzione d’onore del Premio nazionale GoSlow 2021 per il “Sentiero di Leonardo“: il più importante riconoscimento italiano che viene conferito ai “Cammini lenti e alle buone pratiche nell’ambito della mobilità sostenibile in Italia”.

Come si legge sul sito,il “Go Slow” mira ad accompagnare la transizione del Paese verso l’adozione di reti, sistemi, infrastrutture e percorsi progettati per una migliore qualità della vita e per garantire esperienze di mobilità orientate alla salute, al benessere e all’accessibilità“. Leggi tutto

Il Museo dei Navigli

Il “Museo dei Navigli”: è online la prima mostra digitale sui dipinti dei Navigli milanesi

Si è “inaugurata” ieri, mercoledì 18 novembre, la mostra digitale al “Museo dei Navigli”, un luogo magico, visitabile gratuitamente e comodamente da casa propria.

Il “Museo dei Navigli”: cos’è?

Il Museo dei Navigli è una mostra digitale gratuita, che espone i più bei dipinti dei Navigli milanesi, realizzata da Navigli Reloading.

Si tratta di dipinti custoditi all’interno di collezioni pubbliche e private, archivi e musei, tuttavia presenti in rete formato digitale.

Tra gli autori troviamo: Angelo Inganni, Giovanni Segantini, Filippo Carcano e molti altri ancora. Leggi tutto

SWARE – Conferenza finale del progetto: la sintesi

SWARE: un progetto per riaprire e riattivare il sistema dei Navigli lombardi

Giovedì 8 ottobre 2020 si è tenuta la conferenza finale del progetto Interreg Europe SWARE ustainable heritage management of WAterway REgions, del quale Città Metropolitana di Milano è partner promotore.

Il progetto punta a promuove l’utilizzo sostenibile del patrimonio naturale e culturale costituito dalle reti d’acqua nelle metropoli, attraverso programmi di sviluppo delle regioni partner e trasferimento delle tante buone pratiche già esistenti.

Per saperne di più sul progetto SWARE clicca qui Leggi tutto

Verso la sostenibilità ambientale e sociale: Utrecht riapre il suo canale cittadino

La città olandese di Utrecht rimedia ad un errore del passato e riapre il canale precedentemente interrato negli anni Sessanta

Utrecht corrects a historic urban design mistake” questo il titolo dell’articolo di Bicycle Dutch in merito alla riapertura del canale, la cui origine risale al 1122, interrato alla fine degli anni Sessanta per far posto alla piccola tangenziale cittadina (“city motorway“), lentamente dismessa e smantellata dal 2010.

Sabato 12 settembre è stata inaugurata infatti la totale riapertura del canale cittadino di circa 6 km (solo 2,5 erano stati coperti): un progetto durato quasi 20 anni. Leggi tutto

Corona Virus: misure di contenimento sui Navigli a Milano e Hinterland

Naviglio Grande a Boffalora

Il Consorzio Est Ticino Villoresi chiude le proprie alzaie all’utilizzo ciclopedonale

Da venerdì 20 marzo saranno vietati i transiti ciclopedonali su tutte le alzaie in capo al Consorzio.

Le banchine continueranno invece ad essere accessibili ai mezzi del personale consortile e a quanti sono autorizzati per specifiche motivazioni.

La misura restrittiva in oggetto si è resa necessaria per evitare sconsiderati assembramenti che, in questi giorni, a dispetto di ogni divieto, complice il bel tempo di inizio primavera, si sono verificati lungo i canali, segnalati con preoccupazione dalle Amministrazioni locali. Leggi tutto

Mappa interattiva dei Navigli milanesi

La mappa interattiva dei Navigli coperti

Come certamente saprai, esistono svariati chilometri di Navigli coperti, che ancora oggi scorrono sotto il manto stradale del centro città.

Stiamo parlando della Cerchia Interna dei Navigli, un canale circolare di circa 7 km costruito nel 1156 per scopi difensivi e reso successivamente navigabile nel XV secolo, con l’allaccio al Naviglio Martesana tramite la conca dell’incoronata.

La mappa dei Navigli Coperti con immagini PRIMA e DOPO

E’ possibile consultare la mappa che ho creato appositamente con rigorosi raffronti PRIMA e DOPO a questo link , oppure qui di seguito: Leggi tutto

error: Content is protected !!