Milan Navigli Canal Challenge

Milan Navigli Canal Challenge: Reimagine Milan’s famous Navigli canal

Si è aperta domenica 21 novembre la call per la competizione* “Milan Navigli Canal Challenge: Reimagine Milan’s famous Navigli canal promossa da Bee Breeders.

I partecipanti avranno il compito di concettualizzare la Milano del futuro e immaginare una relazione tra la città e la riapertura dei Navigli.

I progetti dovranno quindi concentrarsi sul design rispettoso dell’ambiente, sulla mobilità e sulle relazioni tra acqua e spazi urbani.

“Milan Navigli Canal Challenge” si svolge in collaborazione con l’Associazione Riaprire i Navigli e Primitivo Studio. Leggi tutto

Il Sentiero di Leonardo

Il Naviglio Martesana a Vaprio d'Adda

Il sentiero di Leonardo consegue la menzione d’onore del premio GoSlow2021

L’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha recentemente conseguito la menzione d’onore del Premio nazionale GoSlow 2021 per il “Sentiero di Leonardo“: il più importante riconoscimento italiano che viene conferito ai “Cammini lenti e alle buone pratiche nell’ambito della mobilità sostenibile in Italia”.

Come si legge sul sito,il “Go Slow” mira ad accompagnare la transizione del Paese verso l’adozione di reti, sistemi, infrastrutture e percorsi progettati per una migliore qualità della vita e per garantire esperienze di mobilità orientate alla salute, al benessere e all’accessibilità“. Leggi tutto

Una traversata AUF

L’antica strada d’acqua del Duomo di Milano: da Candoglia alla Darsena (2 – 3 – 4 – 5 settembre 2021)

I primi di settembre si svolgerà un’epica traversata in kayak e canoe canadesi lungo l’antica via d’acqua, che, dal 1387, rese possibile il trasporto dei marmi dalle cave di Candoglia alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.

Ad organizzarla Andrea Sala, tesoriere di Pollo Surf Experience A.S.D., un’associazione sportiva fondata da Marco Nocera qualche mese fa, che propone attività ed esperienze in windsurf, canoa, kayak e stand up paddle (SUP). 

Ad impreziosire questa discesa sarà anche la consegna delle targhe commemorative in marmo, realizzate proprio da Andrea, riportanti la simbolica scritta “A.U.F.“, acronimo di “Ad usum fabbricae”, sigla presente sui barconi che trasportavano il prezioso materiale necessario alla costruzione del Duomo di Milano. Leggi tutto

Red Bull Wake The City – Milano

Red Bull Wake the City: una wakeboard arena nel cuore di Milano

La nostra Darsena ospiterà un grande evento sportivo il prossimo sabato 4 settembre: il “Red Bull Wake The City“, che, come si legge dal sito ufficialenon è un semplice evento di wakeboard, […] ma una vera e propria celebrazione dello sport“.

Di cosa si tratta

20 coppie di wakeboarder, di cui 11 team maschili e 9 femminili, comprendenti i migliori rider del mondo, guidati da Massimiliano Piffaretti (campione del mondo nel 2015 a Cancun e nominato “Rider of the Year” nel 2019 da Alliance Wake), si sfideranno in un format unico nel suo genere, gareggiando a coppia. Leggi tutto

Tour dei Navigli con aperitivo esclusivo

Una passeggiata alla scoperta dei Navigli con un delizioso aperitivo finale

Se hai voglia di passare una piacevole serata, in cui imparare cose nuove sui Navigli e fare un aperitivo in una location esclusiva, tutta per noi, allora ho quello che fa per te!

Si tratta di un tour a piedi di circa un’ora e mezza, lungo la zona dei Navigli, in cui ti parlerò del Naviglio Grande, “l’autostrada” per i marmi del Duomo, del Naviglio Pavese, la “via del sale” milanese e della Darsena, l’antico porto cittadino.

Scopriremo inoltre curiosità legate al quartiere dei Navigli, come le origini dei nomi, le personalità dei Navigli ed i segreti della navigazione sul canale. Leggi tutto

“NaviglioCraft”: i videogiochi in aiuto della riapertura dei Navigli

La ricostruzione in ottica gaming dei navigli milanesi coperti

NaviglioCraft è il progetto del giovane gamer appassionato di architettura Angelo Cantalupo, che ha ricreato con il videogioco Minecraft la Cerchia Interna dei Navigli, coperta negli anni ’30.

Navigliocraft: il progetto

Il progetto è stato realizzato con il videogioco Minecraft e grazie all’ausilio di diverse fotografie e mappe del percorso dei navigli, al fine di combinare l’ambientazione odierna con i corsi d’acqua passati e da ripristinare.

“Tutto iniziò come una sfida, tuttavia, dopo che il progetto prese forma, mi resi conto che era anche un buon motivo per supportare il vero progetto di riapertura dei Navigli, che farebbe riscoprire a Milano le sue vie d’acqua scomparse”. Leggi tutto

Intervista a Giorgio Goggi candidato sindaco di Milano

I Navigli nel futuro del candidato Sindaco di Milano Giorgio Goggi

E’ da poco giunta la notizia che Giorgio Goggi correrà per la carica di Sindaco di Milano alle elezioni comunali del prossimo autunno (2021), nelle fila dei “Socialisti di Milano

La cosa interessate, però, è che Goggi è un membro attivo dell’associazione “Riaprire i Navigli“, e da anni si batte per la riapertura dei Navigli a Milano.

Giorgio Goggi: chi è

Giorgio Goggi nasce a Lecco nel 1946, è architetto libero professionista, è stato professore di urbanistica al Politecnico di Milano, è stato Assessore alla Mobilità nel comune di Milano dal 1998 al 2006, ed è membro dell’associazione “Riaprire i Navigli” dalla sua fondazione. Leggi tutto

Il Rally dei Navigli: una tradizione dei marinai milanesi

Rally dei Navigli e StraMilano: manifestazioni sportive per sensibilizzare i cittadini

Lo sapevi che, fino a qualche anno fa, si teneva un “Rally” marinaro sui Navigli?

Si tratta di una manifestazione sportiva non competitiva, organizzata dall’Associazione Marinai d’Italia Gruppo Milano nel maggio 1972, realizzata per sensibilizzare i milanesi sul problema del consumo indiscriminato degli idrocarburi e la produzione e la dispersione di elementi di sintesi (plastica, ecc.) in terra e nei mari.

“Si era agli albori della nascita di una coscienza ambientale ed ecologica, dell’affioramento della consapevolezza della responsabilità di ciascuno di noi nel provare ad invertire tale rotta, riscoprendo comportamenti più in linea con i ritmi della natura e puntando, innanzi tutto, su una mobilità senza ausilio di motori a scoppio”. Leggi tutto

L’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Milano

Alla scoperta di uno dei più esclusivi posti di Milano

Forse non tutti sanno che a Milano è presente una storica associazione di Marinai.

Si tratta infatti dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, che nasce a Milano l’11 febbraio 1911 sotto la denominazione di Unione Marinara Italiana (U.M.I), composta dal personale in congedo della Regia Marina, allo scopo di perpetuare il ricordo ed il sacrificio dei marinai militari italiani, di suscitare l’attaccamento ai valori e tradizioni della Marina Militare e di mantenere alto lo spirito che permea la vita marinara. Leggi tutto

Navigli e Salute mentale e fisica: un binomio perfetto

Come può la rigenerazione dei canali e dei fiumi nelle città migliorare la salute delle comunità?

Tempo di lettura: 9 minuti

E’ ormai usanza comune ritenere che il contatto con la natura porti benefici all’uomo.

Questo perchè, quando ci ritroviamo a passeggiare in un bosco, circondati dal verde, lontano dal rumore delle metropoli e respirando aria pulita, ci sentiamo meglio. Ritroviamo il nostro legame con il mondo che ci circonda e ci sentiamo un tutt’uno con la natura.

Attraverso questo articolo voglio mostrarti alcuni studi condotti sui benefici degli spazi verdi e blu sull’uomo e su come questi potrebbero essere estesi anche al nostro sistema dei Navigli: dorsali verdi e azzurre che “tagliano” le nostre città e le collegano alle altre. Leggi tutto

error: Content is protected !!