Canale A Colori: l’evento di luci e colori sul Naviglio Grande per la Milano Design Week

Ritorna Canale A Colori: un percorso di esplorazione attraverso i colori in varie espressioni, nell’uso quotidiano, nell’arte applicata e nella luce che trasforma.

Durante la Milano Design Week, uno spettacolo di coreografie di colori e luci animeranno il tratto finale del Naviglio Grande a Milano!

Canale A Colori, un progetto firmato Arti Minime con il contributo di Regione Lombardia, “colorerà” il Naviglio Grande, il BarconeMilano e il Centro dell’Incisione con incredibili installazioni ed effetti speciali, durante la settimana del Design, da martedì 18 a domenica 23 aprile 2023.

Canale a Colori: dove e quando

Il luoghi dell’iniziativa

Il Naviglio Grande

Il luogo prescelto per l’iniziativa è proprio il Naviglio Grande, uno dei luoghi simbolo di Milano; uno spazio in cui storia, innovazione e arte si incontrano, rendendo innegabile la sua attrattiva per milanesi e turisti. Leggi tutto

Riaprire i Navigli per far diventare Milano una Healthy City

Come un progetto urbanistico e idraulico possa avere importanti risvolti sul piano della salute dei cittadini

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Si parla di riapertura dei Navigli ormai da più di 10 anni, un periodo di tempo abbastanza lungo, nel quale numerosi architetti, urbanisti e associazioni hanno studiato, pianificato e progettato lo scoperchiamento degli 8km di navigli “tombati” a Milano.

Molte, però, sono state le difficoltà incontrate lungo la strada, prima fra tutti quella riguardante l’enorme costo – anche se lo chiamerei ‘investimento’ – dell’opera. Ma anche diverse resistenze da parte di una cospicua parte di cittadini, che si lamenta dell’aumento del traffico automobilistico che la riapertura comporterebbe, a causa della riduzione della carreggiata. Leggi tutto

La via del marmo rosa: da Candoglia a Milano…a piedi!

5 giorni di cammino lungo l’antica strada del marmo rosa del Duomo di Milano: un itinerario tra storia, acqua e natura!

L’anno scorso mi arrivò una mail in cui un certo signor Giorgio, dopo avermi fatto i complimenti per il sito di Navigli Reloading, mi chiedeva informazioni riguardo l’ultimo tratto del viaggio dei marmi del Duomo: dalla Darsena al Laghetto di Santo Stefano.

Questa sua richiesta nasceva dall’idea di percorrere a tappe l’intero percorso dei marmi rosa del Duomo di Milano: da Candoglia alla cattedrale meneghina.

Tuttavia, causa ritorno del covid, Giorgio ha dovuto (nuovamente) rimandare il suo cammino… Leggi tutto

Ristoranti e Aperitivi vegetariani e vegani sui Navigli

I migliori locali dove mangiare vegetariano e vegano sui Navigli a Milano

Sei vegetariano o vegano e non sai dove mangiare sui Navigli? Non preoccuparti, provo a suggerirti io qualche posto in cui soddisfare i tuoi desideri culinari!

Come forse avrai notato, la zona dei Navigli è ricca di locali che fanno happy hour, ristoranti tipici con cucina lombarda e catene nazionali e internazionali di ristoranti e fast food.

I posti in cui mangiare (totalmente*) veg sono ancora pochi sui Navigli purtroppo, ma per fortuna qualcuno c’è (e si mangia anche bene!)

Ecco quelli presenti sui Navigli e che ti consiglio! Leggi tutto

Milano: alla scoperta della zona dei Navigli

Una piccola guida alla scoperta di una delle zone più visitate a Milano

Articolo scritto da UseBounce.com

Che sia primavera o autunno, caldo o freddo, un giorno feriale o un giorno festivo, essere turisti a Milano richiede una doverosa visita a una delle zone più originali e pittoresche della città: la zona dei Navigli.

Anche se è difficile immaginare Milano senza i motorini che ronzano tra i suoi iconici tram gialli e le lussuose supercar italiane, questa città un tempo funzionava principalmente sull’acqua e non sulle ruote.

Tuttavia, dei tanti chilometri di canali che attraversavano la città, rimangono oggi solo due corsi d’acqua principali: il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, e il loro punto di convergenza, la Darsena, è ora un quartiere emergente pieno di luoghi alla moda ma anche ricchi di storia. Leggi tutto

Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo

Quando la riapertura dei Navigli diventa un progetto di transizione ambientale.

Mentre leggevo il bellissimo libro di Elena Granata “Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo”, mi sono imbattuto con sorpresa e felicità in un capitoletto finale incentrato proprio sul progetto di riapertura dei Navigli.

Come mi piace sempre ricordare, non dobbiamo pensare alla riapertura soltanto come un progetto di ingegneria idraulica, o come un tentativo malinconico di ritorno al passato. Tutt’altro.

La riapertura è un progetto di riqualificazione ambientale, un progetto urbanistico che strizza l’occhio al futuro della città, in accordo con i piani comunali esistenti (PUMS, Piano Aria e Clima..). Un progetto che punta a far diventare Milano una “Healthy City” e che consente di render la città, finalmente, a misura di persona. Leggi tutto

Recupero dell’idrovia Locarno – Milano – Venezia: appello al Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana

Appello al Presidente della Regione Lombardia per l’ultimazione del recupero funzionale dell’Idrovia Locarno-Milano-Pavia-Venezia quale potente leva di investimento economico di sviluppo sostenibile, per il rilancio turistico dei territori attraversati

Da secoli l’idrovia Locarno-Milano-Venezia, partendo dal Lago Maggiore, passando per Milano e Pavia, ha consentito, di raggiungere l’Adriatico attraverso i Navigli Grande e Pavese, il Ticino ed il Po.

Dopo un periodo di abbandono, Regione Lombardia negli ultimi anni ha intrapreso su di essa un percorso di ricostruzione con ingenti investimenti economici che ne hanno consentito la riattivazione per lunghi tratti. Leggi tutto

Riapertura dei navigli e benefici: dalla salute al turismo

progetto Riaprire i Navigli

Miglioramento della salute e aumento del turismo: ecco i benefici della riapertura dei Navigli

Come sostengo da sempre, la riapertura dei Navigli non deve esser vista soltanto come un’opera di ingegneria idraulica o, peggio, un tentativo malinconico di riportare in vita i Navigli di una Milano che ormai non c’è più.

Si tratta piuttosto di un’opera di urbanistica e paesaggistica, che consentirebbe alla città di Milano di ripensare allo spazio pubblico, inteso ormai come “bene comune” e destinare più spazio e “potere” alle persone (cittadini o turisti), togliendolo alle auto. Leggi tutto

Comune di Milano: “Piazze Aperte” e…Navigli chiusi

Aumentano le “Piazze Aperte” nel Comune di Milano, ma della riapertura dei Navigli non c’è traccia

Questa mattina sono stato all’incontro “PIAZZE APERTE: Un programma per lo spazio pubblico di Milano“, dove diversi membri del Comune, tra cui Sindaco, Assessori e addetti ai lavori, hanno illustrato il programma di “Piazze Aperte”, evidenziando quanto è stato fatto finora ed i prossimi passi da intraprendere.

E’ stato un incontro molto interessante, incentrato sull’utilizzo dell’urbanistica tattica per “riportare lo spazio pubblico al centro del quartiere e della vita degli abitanti, per restituire gli spazi ai cittadini” e limitare lo spazio destinato alle auto (in movimento o in sosta). Leggi tutto

La Cascina Pelucca di Zibido San Giacomo

La dimenticata Cascina Pelucca sul Naviglio Pavese

Poche persone si ricordano della Cascina Pelucca che esisteva a fianco del Naviglio Pavese nel Comune di Zibido San Giacomo, fra il paese di Badile e Moirago.

Questo perché, purtroppo, è stata demolita molti anni fa, intorno al 1960, quando ormai i traffici sul Naviglio Pavese stavano pian piano scomparendo, a favore del trasporto su gomma e rotaia.

La storia della Cascina Pelucca

Le sue origini sono molto antiche, risalgono infatti alla concessione di Gian Galeazzo Visconti del 1396 alla Certosa di Pavia.

Nel 1722, la Cascina è citata nel catasto Teresiano unitamente a Badile; mentre, successivamente, in occasione della ripresa dei lavori di costruzione del naviglio Pavese tra il 1805 e 1811 venne demolita e ricostruita, spostata però di lato qualche decina di metri dal suo luogo originario, in quanto interferiva con il tracciato del naviglio stesso, su decisione dell’ ing. Parea che supervisionava i lavori. Leggi tutto

error: Content is protected !!