Riapertura dei navigli e benefici: dalla salute al turismo

progetto Riaprire i Navigli

Miglioramento della salute e aumento del turismo: ecco i benefici della riapertura dei Navigli

Come sostengo da sempre, la riapertura dei Navigli non deve esser vista soltanto come un’opera di ingegneria idraulica o, peggio, un tentativo malinconico di riportare in vita i Navigli di una Milano che ormai non c’è più.

Si tratta piuttosto di un’opera di urbanistica e paesaggistica, che consentirebbe alla città di Milano di ripensare allo spazio pubblico, inteso ormai come “bene comune” e destinare più spazio e “potere” alle persone (cittadini o turisti), togliendolo alle auto. Leggi tutto

Comune di Milano: “Piazze Aperte” e…Navigli chiusi

Aumentano le “Piazze Aperte” nel Comune di Milano, ma della riapertura dei Navigli non c’è traccia

Questa mattina sono stato all’incontro “PIAZZE APERTE: Un programma per lo spazio pubblico di Milano“, dove diversi membri del Comune, tra cui Sindaco, Assessori e addetti ai lavori, hanno illustrato il programma di “Piazze Aperte”, evidenziando quanto è stato fatto finora ed i prossimi passi da intraprendere.

E’ stato un incontro molto interessante, incentrato sull’utilizzo dell’urbanistica tattica per “riportare lo spazio pubblico al centro del quartiere e della vita degli abitanti, per restituire gli spazi ai cittadini” e limitare lo spazio destinato alle auto (in movimento o in sosta). Leggi tutto

error: Content is protected !!