Il marmo di Candoglia: il percorso dei marmi del Duomo di Milano

Il percorso dei marmi: da Candoglia a Milano, passando per il Lago Maggiore, il Ticino ed infine il Naviglio Grande.

Come ormai tutti sappiamo, il Duomo di Milano è stato realizzato tramite l’utilizzo del marmo di Candoglia, un marmo di colore bianco/rosa o grigio che viene estratto nelle cave di Candoglia nel comune di Mergozzo (Verbano-Cusio-Ossola), in Val d’Ossola.

Ciò che invece è meno chiaro, è proprio il percorso che hanno compiuto questi marmi per arrivare fino a Milano, per esser poi lavorati nella cascina degli Scalpellini, poco distante dal Duomo.

La storia

Inizialmente, il Duomo di Milano doveva esser costruito in mattoni rossi, tipici del gotico lombardo, tuttavia, il Duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, si accordò con l’arcivescovo, Antonio da Saluzzo, per una costruzione più imponente, al pari delle altre cattedrali europee. Per questo motivo scelse di utilizzare il marmo. Leggi tutto

Quando smise di funzionare la Conca dell’Incoronata?

La Conca dell’Incoronata in via San Marco: storia e decadimento

E’ da qualche settimana che gira in rete una fotografia che ritrae la conca dell’incoronata con l’acqua del Naviglio di San Marco al suo interno: si tratta di una fotografia scattata durante le riprese del film “Una storia milanese” del 1962, del regista Eriprando Visconti. con la bellissima attrice Danièle Gaubert.

Una storia milanese, 1962

Ma prima di svelare il “mistero” dell’acqua, andiamo con ordine.

La Conca dell’Incoronata

La Conca dell’Incoronata, o Conca delle Gabelle, è un’antica conca di navigazione situata a Milano in via San Marco, che serviva per superare agevolmente il dislivello tra il Naviglio della Martesana e la Cerchia dei Navigli. Leggi tutto

error: Content is protected !!