I Ponti della Cerchia al tempo della fossa interna

Catalogazione dei Ponti della Cerchia al tempo della fossa interna redatta dal geologo Guido Rosti

Tutti conosciamo, più o meno, la storia dei nostri Navigli: i canali che hanno contribuito a rendere Milano una delle più belle e fiorenti città Europee dal medioevo ad oggi. Pochi però conoscono la storia dei ponti che sovrastavano questi canali e consentivano il passaggio al di sopra di essi.

Il mio caro amico Guido Rosti, grande amante e conoscitore dei Navigli, nonché esperto in materia idrogeologica nel gruppo di lavoro del Politecnico di Milano per il ” Progetto di fattibilità sulla riapertura dei Navigli”, in questo periodo di quarantena ha realizzato un pregevole libricino che raccoglie e racconta tutti i ponti presenti lungo la Cerchia Interna fino al suo interramento. Leggi tutto

Il Cantun Frecc sul Naviglio della Martesana

Il Cantun Frecc sul Martesana: dove si trova e cos’era

Il “Cantun Frecc” è un edificio situato nel quartiere di Gorla, lungo il Naviglio Martesana , in via Prospero Finzi al numero 25.

Il nome, che in milanese vuol dire cantone freddo, deriva dal fatto che in questo posto il sole non batteva quasi mai. Per questo motivo questo edificio era spesso utilizzato per la stagionatura dei formaggi.

Anche la storica gastronomia milanese PEC, fondata nel 1883 a Milano da Francesco Peck, salumiere boemo di Praga, utilizzava questo edificio per stagionare i propri formaggi. Leggi tutto

L’ambulanza fluviale “Alfonso Litta”.

La storia dell’ambulanza fluviale e lagunare “Alfonso Litta” che navigò da Milano a Venezia, lungo il Naviglio Pavese.

Lo sapevi che dalla Darsena di Milano, nel 1898, partì il Convoglio Ospedaliero “Alfonso Litta”?

Il Convoglio, passando prima dal Naviglio Pavese, poi dal Ticino e infine dal Po arrivò fino a Venezia e fu utilizzato anche durante la Grande Guerra per prestare soccorso a militari e civili che abitavano nelle zone rivierasche.

I primi Convogli Ospedalieri Fluviali

Il primo esperimento di Ambulanza Fluviale risaliva al 1891, quando fu allestito il primo Convoglio Ambulanza Fluviale (forse meglio lacuale, visto che operò solo sul Lago Maggiore, con base a Verbano), che prese il nome di “Brunetta d’Ussaux“, poiché fu concepita e progettata dal Conte Eugenio Brunetta d’Usseaux, membro del Comitato Centrale della Croce Rossa Italiana (vice-presidente per la Sezione Verbana) e vice-direttore di treni ospedalieri dell’Ordine di Malta . Leggi tutto

Tartarughe e coralli nei Navigli

Quarantena a Milano: tornano le tartarughe scivolatrici ed i coralli nei Navigli in città.

Con i milanesi costretti a rimanere in casa per via del coronavirus, la natura a Milano si sta riprendendo i suoi spazi.

Le acque dei Navigli, infatti, non si sono mai viste così pulite!

Sono tornate le tartarughe scivolatrici (Trachemys Agassiz, 1857) scomparse dai nostri canali da più di 200 anni e sono cresciuti coloratissimi coralli fluviali e bellissime piante acquatiche e idrofite, tipiche dei Navigli lombardi .

L’insegnamento

Quando tutto questo sarà finito, non gettiamo al vento tutto ciò che abbiamo “guadagnato” in termini di miglioramenti dell’inquinamento atmosferico e ambientale (gestione rifiuti in primis). Leggi tutto

error: Content is protected !!