La “Scala d’acqua” del Naviglio Pavese a Pavia

La “Scala d’acqua” del Naviglio Pavese: il meraviglioso manufatto oggi abbandonato

Come ben sai, sul Naviglio Pavese sono state realizzate 12 conche di navigazione per permettere di superare il dislivello di 56 metri esistente fra la Darsena di Porta Ticinese a Milano ed il Ticino a Pavia.

inaugurazione del Naviglio Pavese a Pavia 1819
Friedrich Lose, da un disegno di Sanquirico – Festa per l’inaugurazione del Naviglio Paese 1819

Le conche sul Naviglio Pavese furono costruite quasi tutte nel XIX secolo, ad eccezione della Conca Fallata che venne costruita all’inizio del 1600, punto in cui lavori sul canale si fermarono.

Duranti gli scavi di completamento del canale, nel 1816, l’acqua era ormai arrivata fino a Pavia, in corrispondenza di Porta Milano, rendendo quindi il Naviglio navigabile fino a Pavia. Leggi tutto

La “Casa galleggiante” di Pavia: dal Ticino al Naviglio

La Casa Galleggiante di Pavia che venne a Milano a cercare fortuna

Sapevi che a Milano negli anni ’30 era presente una vera e propria casa galleggiante con tanto di comfort?

La “casa navigante”, ritenuta l’unico esemplare del genere nell’alta Italia, possedeva infatti una veranda esterna, salotto, cucina, anticamera e camera da letto, bagno, cantina, luce elettrica e persino acqua corrente.

Il barcone era stato realizzato per il barcaiolo borghigiano Alfredo Fregnani, figlio di Siro Fregnani, soprannominato Stupin, un abile vogatore pavese. Leggi tutto

Mappa interattiva dei Navigli milanesi

La mappa interattiva dei Navigli coperti

Come certamente saprai, esistono svariati chilometri di Navigli coperti, che ancora oggi scorrono sotto il manto stradale del centro città.

Stiamo parlando della Cerchia Interna dei Navigli, un canale circolare di circa 7 km costruito nel 1156 per scopi difensivi e reso successivamente navigabile nel XV secolo, con l’allaccio al Naviglio Martesana tramite la conca dell’incoronata.

La mappa dei Navigli Coperti con immagini PRIMA e DOPO

E’ possibile consultare la mappa che ho creato appositamente con rigorosi raffronti PRIMA e DOPO a questo link , oppure qui di seguito: Leggi tutto

error: Content is protected !!