Torna il Cimento Invernale, antica tradizione iniziata a Milano nel 1895 e interrotta nel 1960 circa.
A riportarlo in auge è la Canottieri San Cristoforo: 100 ardimentosi si tufferanno nelle gelide acque del Naviglio Grande all’altezza di San Cristoforo Sabato 26 e domenica 27 gennaio, fedeli al motto: “Cento per il Cimento!”
La tradizione verrà onorata nella domenica più vicina ai giorni detti “della merla”, quando cinquanta intrepidi si tufferanno nelle gelide acque del Naviglio Grande al rintocco del mezzogiorno del 27 gennaio.
Il “Naviglio morto” di Milano
Lo sapevi che a Milano c’era un Naviglio detto “MORTO”?
Te lo anticipo già: non si riferisce né a qualche fatto di cronaca nera, né a qualche olezzo maleodorante proveniente dalle sue acque…

Cos’era il “Naviglio morto”?
Per capire il perché di questo nome, bisogna ritornare al XV secolo, quando venne completata la Cerchia Interna dei Navigli di Milano, grazie ai lavori di canalizzazione e ampliamento del fossato difensivo creato nel XII secolo.
La Cerchia interna dei Navigli, chiamata anche Naviglio Interno, era un canale circolare di circa 6,5 chilometri che, fino agli anni ’20 del Novecento, cingeva il centro di Milano.
Il canale era largo circa 9 metri ed era dotato di conche di navigazione ed aree portuali, di cui la più famosa era il Laghetto di Santo Stefano alle spalle del Duomo.