Torna il “Mercatone dell’Antiquariato” sul Naviglio Grande

Domenica 26 novembre torna il Mercatone dell’Antiquariato sul Naviglio Grande a Milano, da viale Gorizia a via Valenza: 2 km di variopinte e curiose bancarelle!

Saranno presenti circa quattrocento espositori, con prevalenza espositiva inerente l’antiquariato, in più in due vie, precisamente la via Corsico e via Paoli, dedicate al vintage di qualità.

Credit: http://www.navigliogrande.mi.it/domenica-21-giugno-mercatone-dellantiquariato/

Si potrà curiosare fra antichi mobili e orologi, graziose porcellane, preziosi argenti e gioielli, tenere ed inquietanti bambole, molti giocattoli d’epoca e oggetti di collezionismo, nonché libri, fumetti e stampe esposte accuratamente, a disposizione di cittadini e turisti. Leggi tutto

La Noria sul Martesana a Groppello d’Adda

Presso il centro del paese, sulla sponda destra del Naviglio Martesana, si trova un’imponente ruota idraulica (popolarmente chiamata “El rudun”) che si dice sia stata progettata da Leonardo Da Vinci in persona.

Malgrado le apparenze la ruota non è un mulino, ma una Noria. Il nome è spagnolo e significa  “ruota”, ma a sua volta deriva dall’arabo ناعورة‎, nā‘ūra, che significa invece vociare, zampillare.

La sua funzione infatti non è mai stata quella di macinare cereali o muovere macchinari, bensì quella di sollevare l’acqua del naviglio per poterla convogliare in un sistema di irrigazione e trasferire parte delle acque al Palazzo Arcivescovile, edificato da Carlo Borromeo su una precedente costruzione del 1018. Leggi tutto

I Canali di Milano – Un viaggio nel tempo

Ieri pomeriggio abbiamo partecipato al primo tour ideato dal centro di ricerca Urban Genoma dell’associazione ESTA’ (Economia e Sostenibilità).

I canali di Milano – Un viaggio nel tempo è il primo itinerario guidato multimediale, che arricchisce un tradizionale tour turistico con l’associazione di vedute e fotografie d’epoca.

Il percorso incomincerà dalla nuova Darsena, l’antico porto di Milano, in viale Gorizia 16, ed avrà una durata complessiva di circa 3 ore. Grazie all’ausilio delle audioguide, si potranno conoscere ed ammirare le trasformazioni urbane che hanno caratterizzato e trasformato la città nel corso dei secoli: dalla gestione dell’acqua in epoca romana, ai grandi maestri idraulici come Leonardo da Vinci, che da millenni si tramandano i segreti di un sistema che ha servito l’unica grande città europea che non sia stata costruita sulle sponde di un fiume. Leggi tutto

error: Content is protected !!